
Archiviata la bella e netta vittoria contro l'Algeria per 3-0 nel debutto del Mondiale di Manila, Filippine, l'Italia della pallavolo maschile di De Giorgi si sta preparando per il secondo match contro i più insidiosi avversari del Belgio che nella prima gara del girone hanno sconfitto con lo stesso risultato degli azzurri l'Ucraina.
Italia a un bivio
Quella che andrà in scena martedì 16 settembre alle ore 15.30 italiane sarà già un vero e proprio spareggio: e sì, perché per avere le chance di qualificarci come prima formazione del girone F è necessaria la vittoria (ipotizzando poi che sia Italia che Belgio siano in grado di battere rispettivamente Ucraina e Algeria nell'ultima gara). Massima attenzione ai belgi allenati da un grande tecnico italiano, Emanuele Zanini, che conosce perfettamente punti di forza e di debolezza degli azzurri di De Giorgi sognando di realizzare uno "sgambetto" grazie a una squadra sicuramente molto solida e ben costruita. "Il prossimo anno disputerà la Volleyball Nations League con giocatori che conosciamo da anni militando o avendolo fatto in passato nel campionato italiano e per questo motivo rappresenteranno uno step più in alto", ha spiegato il tecnico azzurro.
La gara contro l'Ucraina
I conti si fanno sempre alla fine ma è bene non dimenticare e non sottovalutare soprattutto la terza e ultima gara contro l'Ucraina che sarà, in ogni caso, decisiva per le sorti del girone F e per formare la graduatoria finale. Il Ct De Giorgi, prima dell'inizio del Mondiale di Manila, ha spiegato che l’Ucraina è "una squadra ostica con giocatori che non mollano mai. Ritengo che dal punto di vista tecnico sarà un crescendo di difficoltà". Italia-Ucraina si disputerà giovedì 18 settembre sempre con inizio alle ore 15.30.
"Azzurri possono emulare le ragazze"
"Noi ci crediamo, le potenzialità ci sono": sono queste le parole Giuseppe Manfredi, presidente della Federvolley, fiducioso che la nazionale maschile di pallavolo possa emulare il cammino di quella al femminile, vincitrice dell'oro iridato. "Anche quest'anno siamo arrivati in finale della Vln (Volley Nations League, ndr) - ha ricordato a "Radio anch'io Spor"t - Abbiamo un roster importante. E poi, come da sempre io sostengo, l'Italia deve partecipare per arrivare almeno tra le prime quattro".
Di recente, Manfredi ha chiesto un rilancio degli investimenti sulle infrastrutture. "A noi servono tantissimo gli impianti di base avendo una base molto diffusa.
Stiamo parlando con il ministro dello Sport, che ci sta dando delle certezze importanti per quanto riguarda la prossima risoluzione del problema delle palestre scolastiche da mettere a disposizione di tutti. Intanto la federazione ha definito un investimento di almeno 10 milioni di euro, i risparmi di un bilancio sano".