
I punti chiave
Dopo che l'Italvolley femminile ha fatto sognare e gioire gli italiani con la vittoria del Mondiale dopo 23 anni di attesa, adesso tocca agli azzurri del ct Ferdinando (Fefè) De Giorgi difendere il titolo di campioni del mondo e rifarsi del quarto posto ottenuto alle Olimpiadi di Parigi nel 2024. È tutto pronto per il Mondiale in programma nelle Filippine, a Manila, dal 12 al 28 settembre, il primo che ormai si disputerà ogni due anni (invece di quattro).
I convocati del Ct
Lo staff azzurro dell'Italvolley maschile ha presentato ufficialmente la lista dei 14 atleti che prenderanno parte alla 21esima edizione dei Campionati del Mondo. Ecco quali sono le scelte di Ferdinando De Giorgi: tra i palleggiatori Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli; centrali Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo; tra gli schiacciatori Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani; gli opposti sono Kamil Rychlicki, Yuri Romanò mentre i liberi Fabio Balaso, Domenico Pace.
"Siamo pronti"
Dopo la lista ufficiale, Giannelli si è fatto portavoce degli azzurri dell'Italvolley. "Siamo pronti, siamo contenti di essere qui e avere la possibilità di giocarci le nostre carte in questa bella manifestazione, siamo pronti per disputare questa nuova avventura. Arrivare qui da campioni del mondo in carica è una cosa molto bella, che ci inorgoglisce, soprattutto pensando al fatto che, in virtù della vittoria delle ragazze, l'Italia per qualche giorno sarà campione del mondo con due squadre. Ora di certo la palla è nostra e saremo noi a dover cercare di ripetere l'impresa di tre anni fa trovando le soluzioni giuste che ci possano permettere di bissare quanto fatto in precedenza, siamo consapevoli che sarà davvero molto complicato, ma noi siamo qui e abbiamo voglia di mettere tutti noi stessi in questa avventura".
Quando e contro chi gioca l'Italia
La prima gara della Nazionale italiana maschile di pallavolo è prevista per domenica 14 settembre, ore 15.30 italiane, contro l'Algeria: gli azzurri si trovano nel girone F assieme anche a Belgio e Ucraina.
Il torneo è così suddiviso: una prima fase a gironi dal 12 al 19 settembre dove passeranno il turno le migliori due di ogni girone; dal 20 settembre ecco gli ottavi di finale con l'eliminazione diretta e due gare al giorno fino al 23 settembre; quarti di finale 24-25 settembre fino ad arrivare alle due semifinali previste il 27 settembre e la finalissima domenica 28 settembre. Le gare saranno visibili in chiaro sui canali Rai Sport.#LaNazionale | #MWCH2025 | #Philippines2025 | @volleyballworld pic.twitter.com/NT6W6NCSW9
— Federvolley (@Federvolley) September 12, 2025