Sabato a Milano
È in programma la 44esima giornata, con inizio alle ore 14.15, sei le corse previste. Il clou alle ore 16.35 con il Premio Madonnina, HP A sui 1.800 che è anche corsa TQQ. Corsa attesissima e sempre spettacolare per le femmine di 3 anni ed oltre in pista grande. Edizione splendida per qualità e quantità, con una tante opzioni, tra cui certamente Extertive, che sta correndo molto bene in categorie durissime e che rispetto alla prestazione del Cumani trova una distanza più congeniale e lo schema selettivo. In quanto a forma Punta Lancia, Orvieto, Sopran Lucca sono al top, ma ad onor del vero, hanno tutte almeno una primaria chance.
Domenica a Pisa
Era il 3 aprile 1856 quando San Rossore aprì la sua pista alle corse dei cavalli, dopo 169 anni la pista è ancora lì nella splendida ed unica ex tenuta presidenziale adesso di proprietà della Regione Toscana. La società Alfea e l’ippodromo di San Rossore riaprono le porte e da domenica 26 ottobre fino a domenica 5 aprile 2026 quando si disputerà il 136° premio Pisa segneranno il tempo di tutti gli appassionati del galoppo.
Nella “pausa” estiva dalle corse, la società ha effettuato importanti interventi di manutenzione straordinaria sulle piste da corsa ma anche su quelle in sabbia del centro di allenamento, un investimento che dimostra la volontà di mantenere il massimo gradino conquistato lo scorso anno (livello “Strategico”) tra gli ippodromi nazionali.
La parte autunnale della stagione 2025/26 vedrà in programma 17 giornate di corse, delle quali 11 festive e il montepremi a disposizione delle scuderie sarà di 1.132.510 euro.
Il calendario delle corse conferma gli appuntamenti tradizionali, cioè i Grandi Premi quali “Criterium di Pisa”, “Rosenberg” e “Andred”, “Tower of Pisa – MOUTAI Cup” (7 dicembre), “Goldoni” e “Piazza dei Miracoli”. Sono confermati i due gran premi per cavalli Anglo Arabo in programma il 24 novembre. Da ricordare infine le 6 corse in ostacoli, programmate l’11 e il 18 dicembre.
L’ippodromo di San Rossore non è “solo corse di cavalli”, infatti per le riunioni nei giorni festivi è previsto un ricco programma di eventi e spettacoli in pista e sul parterre: si va da artisti circensi a spettacoli equestri di varia, da esibizioni di fitness a mini-gare di agility dog, solo per fare alcuni esempi. Il programma completo si trova sul sito www.sanrossore.it. Per le famiglie e i più piccoli confermata l’animazione nell’area di “Ippolandia”, la presenza dei pony e il grande parco giochi all’aperto. Verrà inoltre riproposto il tour “Dietro le quinte”, che grande successo ha riscosso nelle passate stagioni, nel corso del quale vengono raccontati l’ippodromo e i meccanismi delle corse, ma anche vissuta la giornata da punti di vista privilegiati. Grandi novità per il pubblico anche dal punto di vista tecnologico grazie agli importanti investimenti fatti da Alfea negli ultimi 2 anni: il completo cablaggio dell’ippodromo con fibra ottica ha permesso il passaggio a FULL HD del sistema di riprese e visualizzazione delle immagini, che quest’anno sarà arricchito dalla presenza costante di un drone. È stato completamente rinnovato l’impianto audio e realizzata la completa copertura WI-FI del parterre.
Il programma di domenica 26 ottobre propone 7 corse di buona qualità nella quale spicca il Premio Apertura, Handicap per cavalli anziani sulla distanza dei 1.750 metri, nostri favoriti: Wonderful fighter, Glory box e Le Bagarre.
A Roma
Il clou del mese di Ottobre sarà questa fantastica Domenica con il Listed Race Day, un vero e proprio antipasto del Roma Champions Day che ci delizierà con ben 5 Listed e un Super Handicap.
Sette le corse in programma con inizio alle 13.40, si va dai velocissimi 1.000 metri del Premio Divino Amore al grande fascino del Premio Roma Vecchia con i suoi selettivi 2.800 metri con partenza davanti alle tribune. Proprio il Roma vecchia ha riscosso un eccezionale partecipazione con ben tredici cavalli al via. Presenze straniere confermate con Humam per Stuart Williams nel Premio Umbria, Naughty Peter per Marlena Stanislawska e Lady Monia per Andreas Wohler nel Roma vecchia, entrambi di proprietà della Westminster Race Horses. Fa invece il suo ritorno a Capannelle Marco Ghiani, il fantino vincitore del 142° Derby Italiano con Molveno lo scorso 2 Giugno, cinque gli ingaggi in programma.
Si apre con il Premio Divino Amore, Listed Race sui 1.000 metri pista dritta per cavalli di due anni. Si rivede Cala Dei Mori che dopo la vittoria nel rientro romano ha fatto suo anche il Criterium Nazionale a Milano dimostrando di fare veramente sul serio in pista dritta. Ritroverà Lion In The Jungle e Khorogo, già battuti, ma il primo è stato autore di una vittoria molto incoraggiante ad inizio mese. Sarà anche l’occasione per il primo confronto contro la grande femmina Tamouth, deludente nell’Eupili Listed ma subito pronta a riscattarsi.
La terza corsa sarà il Premio Umbria, Listed Race ancora in pista dritta ma sui 1.200 metri per 2 anni ed oltre, ma al via solo anziani. Qui c’è l’inglese Humam con Marco Ghiani in sella che lo conosce bene. Per lui parlano tre vittorie e quattro piazzamenti in carriera, cavallo che frequenta handicap di classe 2 in patria con un 91 di rating e vedremo se si adatterà alla pista dritta romana. Gli italiani sono capeggiati da un Free Nation volante e dalla vecchia Talentuosa rivista in versione una decina di giorni fa. Il Noble Title della scorsa stagione sarebbe il favorito, ma al momento non sembra essere su quegli standard.
Si passa al Criterium Femminile, Listed Race sui 1.500 metri per le femmine di due anni. Moonage Daydream ne ha battute già diverse nella Condizionata di preparazione, Santa Trada rimane invece su un convincente secondo post dietro a Chelsea Believe nel Repubbliche Marinare. Queen Martina allunga la distanza dopo la sconfitta, ma con onore, nell’Eupili Listed di Bright Filly. C’è poi curiosità per questa Star Of Life, importata e neo acquisto dell’Alma Racing di Max Allegri che rimane sui due piazzamenti marginali in Inghilterra sotto gli ordini di Michael Bell.
Proseguiamo con il Premio Buontalenta, Memorial Giuseppe Valiani, Listed Race sui 1.600 metri per le femmine di tre anni ed oltre, corsa veramente bella e incerta. Guarda un po’ chi si rivede, dopo un’attesa di 200 giorni torna in pista Nigrum Regina, autrice di un testa a testa emozionante con Klaynn nel Dormello 2024 e ferma per un infortunio, sarà interessante rivederla all’azione. Love Words ha impressionato nel Cumani Listed respingendo tutte le straniere, Zittella e Summer Lady hanno seguito Bubuz nel Bessero Listed, Mystery Of Love è piazzata di Regina Elena G3 e Oaks G2, Chinkara, figlia di Night Of Thunder e ex John e Thady Gosden importata per Stefano Botti che rimane su una vittoria in maiden.
Arriviamo ad una bellissima edizione del Premio Roma Vecchia, Listed Race sui 2.800 metri per gli anziani. Gli stranieri Naughty Peter e Lady Monia sono tutti da valutare, già frequentatori di corse sulla distanza nel nord est europeo. La qualità porta da Soligo, il sei anni di Andrea Renzi sta vivendo una seconda giovinezza da un paio d’anni ad oggi, non si contano più i piazzamenti in Listed ormai ed è alla ricerca della vittoria per una meritata consacrazione per lui che è un beniamino del pubblico. Contro di lui c’è un agguerrito Luzak, in costante ascesa ha dimostrato di fare benissimo la distanza vincendo il Premio d’Italia e lo Scheibler, per lui parlano tre vittorie consecutive. Poi ci sono tre femmine temibilissime come Ersilia, Nonna Vanda e Nayeli, che lo ha vinto nel 2023. Ma questa è una corsa dove tutti hanno una chance.
Chiudono la giornata romana il Superhandicap Premio Rumor Memorial Daniele Porcu per cavalli di 2 anni sulla
distanza dei 1.500 metri dove segnaliamo King of fire ed Inno dei grif e l'handicap limitato Mister Henry per cavalli di 3 anni ed oltre sulla distanza dei 1.600 metri della pista all weather.Un gran bel fine settimana...