Alessandro Campi, in un libro intitolato Schmitt, Freund, Miglio: figure e temi del realismo europeo, racconta un episodio interessante: Julien Freund, lavorando alla propria tesi di dottorato, aveva chiesto a Jean Hyppolite di dirigerlo in un lavoro che indagasse le coordinate fondamentali del fenomeno politico (si trattava della bozza della sua ricerca più nota, apparsa poi nel 1965 con il titolo ambizioso di Lessenza della politica). Il celebrato docente accettò, probabilmente senza badare troppo allimpostazione che il giovane studioso intendeva dare alla sua speculazione; ma quando Freund si presentò con i primi scritti, in cui si leggevano affermazioni come tipo «la politica è per sua natura conflittuale, per la stessa ragione per cui non cè politica senza nemico», Hyppolite dichiarò la sua indisponibilità a seguirlo, adducendo la propria fede socialista come giustificazione. Invitato a cercarsi un altro tutor, Freund lo trovò in Raymond Aron con cui si addottorò brillantemente.
Jacques Rancière, professore emerito di filosofia allUniversità Parigi VIII, nonostante sia allievo di Althusser, sembra essere più vicino alla sensibilità di Freund che a quella di Hyppolite. Per lui la politica è una dimensione puramente contingente e priva di fondamento autonomo, tanto che lespressione «filosofia politica» sarebbe priva di senso; la politica è una necessità concreta perché, come diceva Platone, non cè alcun ordine sociale in natura e nessuna legge divina è capace di disciplinare gli uomini. Di più, gli umani si sentono uguali, ma è necessario che qualcuno comandi fra loro. Nasce così il «dissenso», anzi Il disaccordo (che è il titolo del suo libro, tradotto in Italia da Meltemi, pagg. 150, euro 16), che secondo Rancière è il sale della politica ben più del suo contrario, il consenso.
La politica ha preso congedo dalla filosofia nel momento in cui ha condannato a morte Socrate. Ma ciò non significa che lunica soluzione a tale aporìa sia immaginare la categoria platonica del re-filosofo; Rancière dissente pure da Aristotele, per cui luomo sarebbe un animale naturalmente politico, perché la politica sta tra gli uomini, nello spazio sociale che questi abitano e al di fuori di loro stessi. La «filosofia politica» presuppone una concezione ancorata alla distinzione fra «coloro che sanno» e «coloro che non sanno», ma non è questo il punto. È invece proprio il disaccordo ad essere fondativo della politica, sia in ordine al suo funzionamento che al suo originario antagonismo con la filosofia.
Quindi la politica è essenzialmente conflitto.
davideg.bianchi@libero.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.