«La polemica sulla sporcizia di Roma è ingenerosa nei confronti di chi, come gli operatori dellAma, lavora quotidianamente tra mille difficoltà per raggiungere gli obiettivi fissati dal nuovo Piano industriale dellazienda». Lo dice Alessandro Bonfigli, coordinatore regionale dellarea Servizi e Ambiente della Fit Cisl Lazio, secondo il quale questi obiettivi sono pienamente condivisi e «introducono un importante concetto di industrializzazione del servizio» che «condurrà a un netto miglioramento della nostra offerta e a un diverso modo di pensare il proprio rapporto con la città da parte dei romani».
Punti salienti del piano sono il potenziamento della raccolta porta a porta, linnovazione della raccolta indifferenziata con il nuovo modello di pulizia delle strade e la suddivisione in 400 aree elementari del territorio comunale, gli investimenti nel parco mezzi. Inoltre 544 assunzioni (200 operatori ecologici, 200 autisti di mezzi pesanti, 20 interratori/seppellitori per i servizi cimiteriali e 124 operatori dedicati per il porta a porta).Ama Bonfigli: «Piano industriale, innovazione e assunzioni»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.