Ambulanti in piazza. Ma stavolta per protesta. Hanno mobilitato i loro furgoni carichi di merce, hanno issato su gli striscioni, hanno gridato alle finestre dellassessore al Commercio capitolino, Gaetano Rizzo, in via dei Cerchi. Finché Rizzo non li ha ricevuti promettendo loro un nuovo incontro, per il 29 di questo mese, insieme con Francesco De Angelis, lassessore alla Piccola e media impresa della Regione Lazio. Sul tavolo della trattativa lannosa questione del rilascio delle licenze per i posti «a rotazione» e nei mercati rionali.
Una querelle senza fine in termini burocratici, un incubo che si materializza con posti di lavoro e attività chiuse per disperazione da decine e decine di venditori di Roma e dintorni. «Siamo 4.600 nella capitale, più di 11mila in tutta la regione - spiega Antonio Panunzi, presidente dellAca, Associazione culturale ambulanti, che ne rappresenta 460 -. Siamo costretti a litigarci i posti liberi, a lavorare un paio di giorni alla settimana pur pagando tasse per 365. Motivo? Il Campidoglio non rilascia licenze da anni e lofferta è satura. Chi si mette in testa di aprire un banco, allora, chiede lautorizzazione itinerante in un comune limitrofo, poi viene a Roma dove ingolfa ancora di più una situazione esasperata. Io faccio lambulante dall84 - continua - lavoro il mercoledì e il venerdì a Torrespaccata. Ho visto colleghi e amici sprofondare nel baratro perché costretti alle briciole. Se uno è itinerante.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.