Ha rinviato di un giorno la partenza per il Giappone, a causa della strage di Fort Hood, nella quale hanno perso la vita tredici militari americani. Ma ieri Barack Obama non ha perso il suo ottimismo e nel tradizionale discorso del sabato mattina alla radio, dopo aver ricordato la drammaticità dellevento - la tragedia «è stata una delle più devastanti perpetrate contro una base americana» - ha sottolineato come la stessa tragedia «ha anche mostrato il meglio dellAmerica». «Così come abbiamo visto il peggio della natura umana, abbiamo anche visto il meglio dellAmerica», ha detto il presidente americano al Paese.
Gli americani hanno visto soldati e civili precipitarsi ad aiutare i feriti, strappare i vestiti crivellati dai colpi di arma da fuoco per medicarli, improvvisare lacci per bloccare il sangue e aprire il fuoco nonostante fossero loro stessi feriti, ha aggiunto Obama. E in effetti almeno un centinaio di colpi sono stati sparati nei minuti in cui il maggiore Nidal Malik Hasan, 39 anni, ha aperto il fuoco. E non è escluso che per fermarlo qualche militare abbia colpito dei commilitoni. «Tutte le indicazioni in nostro possesso sembrano indicare che non ci sia un caso di fuoco amico - ha detto il colonnello John Rossi - ma sarà linchiesta, che vogliamo completa e trasparente fino in fondo, a indicarlo».
America in lutto E per i funerali Obama rinvia la visita a Tokio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.