Ultim'ora
La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
Ultim'ora
La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo

Ancora neve al Centro Sud, il gelo fa almeno 16 morti

Dopo la neve in tutto il Centro Sud si teme il ghiaccio. È stato di emergenza in Abruzzo: il sindaco de L'Aquila requisisce la benzina dei distributori. In 75mila al buio: un sindaco denuncia l'Enel. Ancora disagi per la circolazione, scuole e uffici pubblici chiusi domani. FOTO: Marche - Campania - Abruzzo - Emilia

Il Colosseo d'inverno
Il Colosseo d'inverno

Neve e gelo hanno mandato in tilt il Centro Sud. Treni bloccati, autostrade chiuse, aeroporti fermi, trasporto pubblico nel caos, paesi isolati dalla neve, 85mila abitazioni al buio, 8 morti. Oggi scende in campo l'esercito: oltre 400 uomini e 71 mezzi per riportare la situazione alla normalità. Le situazioni più critiche restano in Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Lazio. Confermata la partita di serie A Inter-Roma che si giocherà regolarmente allo stadio Olimpico alle 15. A Roma continuano le polemiche e il battibecco a distanza tra il sindaco Gianni Alemanno e il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli sulla gestione dell'emergenza. Da ieri il primo cittadino ha chiesto ai romani di dare una mano a eliminare la neve prima che si ghiacci e che la situazione peggiori. I volontari della Protezione civile di Roma hanno quindi consegnato 2mila pale a chi ha dato la propria disponibilità.

Arriva il gelo, scuole e uffici pubblici chiusi fino a lunedì

Dopo la neve, si teme il ghiaccio. Oggi sono previste ancora nevicate sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, mentre le temperature andranno a picco nei prossimi giorni, complice il vento gelido che arriva da Nord-Est. In molte province scuole e uffici pubblici sono chiusi anche lunedì. A Roma da domani tutti i cittadini avranno l'obbligo di tenere sgombri dalla neve i marciapiedi davanti alle proprie case, condomini o esercizi commerciali. Nella Capitale, inoltre, è stato prorogato fino alle 12 di domani l’obbligo di catene a bordo o gomme antineve. Divieto di circolazione per tutti i ciclomotori e motoveicoli.

Almeno sedici morti

Cresce il numero delle vittime del maltempo. Questa mattina un clochard è stato trovato senza vita a Ostia, mentre due uomini, uno 51 anni e uno di 87 anni sono morti in Abruzzo per l'infarto che li ha colpiti mentre spalavano neve. Stessa storia a San Severino Marche (Macerata) dove a perdere la vita è stato un 79enne e a Frigento (Avellino), dove è morto per infarto un 50enne. Una senzatetto italiana di 78 anni è inoltre stata trovata senza vita alla stazione Termini, mentre una 66enne è morta assiderata nella sua casa a Palestrina (Roma). Il bilancio dei morti sale quindi a 14, se si aggiungono i due di oggi alle otto persone uccise ieri dal gelo. Anna Maria Di Cristo, 46 anni, nell’avellinese e Domenico Martino, 62 anni, nel frusinate sono rimasti uccisi dal crollo di una serra e di un capannone. In Val Pusteria, invece, due scialpinisti esperti, Hubert Leitgeb di 46 anni e suo cognato Lorenz Keim di 43, sono rimasti travolti da una valanga. Nell’aquilano un 34enne è morto intossicato da monossido di carbonio nella propria auto bloccata dalla neve. Il cadavere di un altro uomo, Carmelo Renzi, 68 anni, è stato trovato nella propria auto parcheggiata nella piazza di un paese in provincia di Isernia. Morti anche tre clochard, uno a Castiglione del lago (Perugia), una ad Ostia ed uno a Lucca. Nel foggiano, una donna di 80 anni è stata colpita da un ictus, ma l'ambulanza è stata bloccata dalla neve e da un furgone in panne e non è riuscita ad arrivare in tempo. A Trieste, un'anziana è morta davanti a casa dopo essere caduta a causa del forte vento di bora.

Stato d'emergenza in Abruzzo

La neve non accenna a diminuire e il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha dichiarato oggi lo stato di emergenza e ha chiesto l’aiuto dell'esercito. La situazione su tutta la regione è critica e il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha deciso di requisire, la benzina dei distributori, che erogheranno carburante solo ai mezzi di soccorso e ai mezzi spargisale e spazzaneve. Il sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara) ha invece denunciato l'Enel perché il paese è al buio da 48 ore.

Treni bloccati, autostrade chiuse

Il traffico è ripreso regolarmente sulle principali strade del Lazio, ma si teme la formazione di ghiaccio sulle strade della Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio. Riaperte le autostrade abruzzesi A24 Roma-L’Aquila-Teramo e A25 Torano-Pescara, nonostante in alcuni tratti si circoli solo sulla corsia di sorpasso. Notizie aggiornate si possono trovare sul sito del Cciss. Molti i camionisti ancora bloccati sulle strade italiane. I disagi più gravi sono stati registrati sui treni. Molti convogli sono rimasti bloccati per ore. La situazione più drammatica è stata quella per due regionali Roma-Pescara fermi uno a Tivoli (Roma) e uno a Carsoli (L'Aquila) per più di 24 ore. Il Viminale e tutte le autorità invitano tutti a non mettersi in viaggio.

Monti: "Si deve fare di più"

Dalla Germania, il premier Mario Monti ha commentato le notizie sul maltempo: "Nessuna nazione al mondo per quanto forte e organizzata, è al riparo da questi eventi naturali. Ma credo che si possa e si debba fare di più, molto di più: ci sono strutture italiane, a cominciare dalla Protezione civile, fortemente impegnate in questo".

Il ministro degli Interni, Anna Maria Cancellieri, ha invece assicurato "il massimo sforzo di tutte le strutture e del personale del Viminale per cercare di alleviare, per quanto possibile, i disagi ai cittadini"

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica