Anziani (ma non solo) a lezione dai vigili per imparare a difendersi da truffe e truffatori

Il calendario degli incontri che partiranno a settembre nei Municipi. A Milano un pool specializzato per questi reati

Anziani (ma non solo) a lezione dai vigili per imparare a difendersi da truffe e truffatori
00:00 00:00

Le truffe sono un reato particolarmente odioso che colpisce le persone più vulnerabili, sole e anziane: difendersi è possibile grazie all'informazione e a piccoli accorgimenti. L'importante è conoscerli. Ecco perché l'Amministrazione comunale organizza periodicamente incontri informativi aperti tutti con gli agenti della Scuola della Polizia locale o del Pool anti truffe per far capire come difendersi.

Già pronto il calendario per l'autunno. Il primo incontro è per il 16 settembre alle ore 17 in via Boscovich 42, Municipio 3. Seguono, in ordine di data: 22 settembre alle ore 15 in via della Pecetta 29, Municipio 8; 23 settembre alle ore 15 presso la Casa di quartiere Garibaldi-Strehler di via Strehler 2, Municipio 1; 25 settembre alle ore 9.30 all'Auditorium/Cam Valvassori Peroni di via Valvassori Peroni 56, Municipio 3; due gli incontri il 30 settembre alle ore 15, in via Lessona 20, presso la Casa di quartiere nel Municipio 8, e in via Crescenzago 56, presso la Casa di quartiere di via Feltre, Municipio 3; 2 ottobre alle ore 15 presso la Casa di quartiere Scaldasole di via Scaldasole 3/A, Municipio 1; 17 ottobre alle ore 15 presso la Casa di quartiere di Porta Vigentina in corso di Porta Vigentina 15/A, Municipio 1.

Da tempo il Comune di Milano, insieme alla Prefettura, ha attivato una serie di iniziative con campagne informative e incontri sul territorio rivolte in particolare agli anziani. A Milano è attivo un pool anti truffe specializzato, composto da ufficiali e agenti della Polizia di Stato e della Polizia locale che interviene in questo tipo di reati. La truffa colpisce le persone in un momento di grande vulnerabilità o distrazione, anche nelle loro case, usando come leva affetti e paure, confondendole, soggiogandole e poi facendole sentire in colpa per essere cadute nella trappola. I truffatori sono esperti nel conquistare la fiducia delle persone, sono ben vestiti, educati, gentili, parlano fino a confondere l'interlocutore ma soprattutto sono abili e bene organizzati.

La migliore arma di difesa è conoscere i loro trucchi, le storie che raccontano e adottare alcune facili precauzioni. Per questo è importante spiegare le principali tecniche utilizzate attualmente per raggirare le vittime, dando a tutti la possibilità di riconoscerle e chiamare il 112 in caso di sospetti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica