Lo sapete qual'è la prestazione energetica del vostro appartamento? Secondo voi si merita una A o una G? No, non siamo tra i banchi di scuola, ma tra quelli del settore immobiliare. Dal mese prossimo novità in vista per quanto riguarda le case nella nostra regione. A maggio entrerà in vigore l'obbligo, per la vendita e l'affitto degli alloggi, di dotarsi della certificazione energetica degli edifici (ACE) e della relativa classificazione per ogni unità abitativa. Cosa significa? «È uno strumento indicato dalla direttiva 2002/91 del Parlamento Europeo - spiega Marco Evangelisti, presidente dell'associazione piccoli proprietari di case -, che ha l'obiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del processo edilizio, e in particolare l'utente finale, in riferimento alle problematiche energetico-ambientali». La Regione Liguria ha organizzato corsi a hoc della durata di 80 ore per preparare i tecnici che si occuperanno di «certificare» gli immobili. Un gruppo di esperti, tra architetti e geometri, invece, saranno a disposizione dei cittadini per spiegare nel dettaglio come si svolgeranno le perizie. «Il consumo di energia per i servizi connessi agli edifici equivale a circa un terzo del consumo energetico dell'Unione Europea - dice Marco Fiamigi, responsabile commissione APPC -. L'attestato di certificazione intende sensibilizzare i cittadini sul problema del risparmio energetico in relazione ai cambiamenti climatici e alla sicurezza dell'approvvigionamento».
Ma se da un lato l'ambiente trarrà enormi benefici dall'applicazione di questa direttiva europea, dall'altro i proprietari di case saranno costretti a sborsare dai 500 ai mille euro per far periziare e certificare la propria abitazione. «Se vengono fatti interventi sull'immobile che portano ad un maggiore risparmio energetico - aggiunge l'architetto Marco Carrossino -, si potrà avere uno sgravio del 55%». Gli immobili in possesso della classe energetica più alta saranno classificati con la lettera A e via via, a scendere, fino ad arrivare alla lettera G per le case «maglia nera» del risparmio energetico. L'ACE riguarderà gli immobili di nuova costruzione e quelli già esistenti di superficie utile superiore ai mille metri quadrati oggetto di ristrutturazione edilizia integrale. In tutti gli altri casi, l'attestato di certificazione energetica sarà obbligatorio all'atto della compravendita e della locazione a partire dall'8 maggio 2009. «Il documento avrà validità decennale - aggiunge il geometra Davide Pincelli -, ma si dovranno comunicare on line tutti gli interventi che nel corso degli anni verranno apportati nell'edificio».
Arriva unaltra stangata sulle case
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.