A un anno dal fatidico 2011, a dispetto dello spirito di concordia nazionale che dovrebbe soffiare su tutte le manifestazioni, culturali e no, che celebreranno il 150° dellunità dItalia, il mondo della «grande» arte italiana rischia di spaccarsi in due.
Da una parte la linea figurativa, «conservativa», che allarga al massimo la contemporaneità, che esalta la tecnica e la Bellezza: la linea su cui si muoverà Vittorio Sgarbi, nominato due giorni fa curatore del Padiglione Italia alla Biennale del prossimo anno. Dallaltra la linea dello sperimentalismo estremo, «provocatoria», stretta nella contemporaneità, neoavanguardista, che esalta il Concetto: la linea che ha ispirato il grande progetto «2001: Arte povera in Italia» presentato ieri alla Triennale di Milano dal presidente Davide Rampello, dal curatore Germano Celant e dai vertici delle istituzioni museali che ospiteranno a partire dallautunno del 2011 la «colossale» (così è stata annunciata) mostra-evento che celebrerà il movimento nato nel 1967: il Maxxi di Roma, la Venaria Reale di Torino, il Madre di Napoli, il Mambo di Bologna e, appunto, la Triennale.
Germano Celant, che lanciò il famoso movimento davanguardia di Anselmo, Boetti, Calzolari, Fabro, Kounellis, i Merz, con il testo programmatico Appunti per una guerriglia uscito nel 1967 sulla rivista Flash Art, ha concepito un progetto che mettendo insieme in diversi spazi espositivi un consistente numero di opere storiche, possa rappresentare un viaggio nel tempo attraverso gli avvenimenti e i protagonisti dellArte povera: «Dopo il Futurismo è il più importante contributo dellarte italiana nel mondo del Novecento», ha detto. La sera prima, appena nominato curatore del padiglione Italia della prossima Biennale, Vittorio Sgarbi aveva già anticipato Celant, massacrandolo: «Non capisco cosa centri lArte povera né con i 150 anni dellUnità, né con musei come il Maxxi. È stata importante negli anni 60 e 70 ma oggi non è più contemporanea. È come una donna che è stata bella ma ora è solo vecchia e nessuno se la porterebbe più a letto». Ieri mattina sia Rampello che Celant hanno preferito non rispondere, per non scendere in polemica. Lo ha fatto, invece, sbagliando clamorosamente bersaglio, il direttore del «MaDRE» di Napoli, Eduardo Cicelyn: «LArte povera ha rappresentato un movimento e un linguaggio nuovo e dirompente che ha rotto con il potere e con lautorità. È comprensibile che un uomo di potere come Sgarbi cerchi di sminuirlo». Al di là del fatto che se cè un uomo non di potere nel mondo dellarte quello è proprio Sgarbi - sempre tenuto semmai accuratamente ai margini dal Potere perché troppo «dirompente» - è stato necessario lintervento di un giornalista di Repubblica (!) come Armando Besio per ricordare ai signori sul palco - dove accanto a Germano Celant, incidentalmente direttore artistico della potentissima Fondazione Prada a Milano, sedevano per nove decimi altrettanto potenti funzionari statali - che è perlomeno ipocrita cercare di passare per dei tupamaros: «In quanto a posizioni di potere, tra Rampello e Celant è una bella guerra. Altro che Sgarbi». E alla sua domanda su cosa sia rimasto del potere eversivo dellArte povera a 45 anni di distanza, la risposta è stata che «I linguaggi si evolvono, si adeguano al tempo». Tutti, tranne quello sessantottino con le sue parole dordine contro lautorità.
Intanto, mentre già si preannuncia il fuoco incrociato dei critici e degli storici dellarte «avanguardisti» contro Vittorio Sgarbi, il neo-nominato curatore del padiglione Italia (a cui si è aggiunto anche quello di «vigilante» sugli acquisti di nuove opere del Maxxi) ha lanciato la prima sfida: «Esiste una mafia nellarte, e io sarò a Venezia il primo commissario antimafia.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.