da Roma
«I leader nazionali del futuro Partito democratico sono degli irresponsabili, il Pd ormai sembra la striscia di Gaza. Fermiamoci».
Il grido di dolore del deputato della Margherita Franco Laratta getta una luce tragicomica sulla battaglia delle primarie e sui «veleni», le «acredini», il «fuoco amico», i «raid aggressivi e ingiustificati» che la stanno trasformando nel feuilleton politico di fine estate, surclassando persino le avventure della Brambilla.
Lesponente dl, supporter di Veltroni, se la prende con «gli ulivisti» e con la loro testa dariete, Rosy Bindi, e strattona il premier: «Prodi non può lavarsene le mani». Perché è chiaro a tutti, ormai, che dietro la partita delle Primarie si sta giocando un altra sfida: quella tra il Professore che difende poltrona, ruolo e leadership, e il suo potenziale successore che a ottobre vuole ottenere la più larga investitura possibile.
E, al di là delle risse tra candidati, la battaglia si sta spostando sul futuro della coalizione di centrosinistra e sulla possibilità di restare alleati con la sinistra massimalista. Un tema che inevitabilmente finisce per mettere in fibrillazione il governo. Veltroni, Rutelli e anche Enrico Letta hanno messo i piedi nel piatto. Il sindaco di Roma lo ha detto chiaro: meglio soli che mal accompagnati, basta col «feticcio» dellunità di coalizioni che magari vincono ma poi non sanno governare.
E ieri il leader della Margherita e vicepremier, che gioca di sponda col candidato leader e si prepara ad incarnare lala moderata e liberal del Pd, ha rilanciato. Rievocando la formula più contestata del suo «manifesto dei coraggiosi», la necessità di «alleanze di nuovo conio». Dalle colonne di Europa, Rutelli spiega senza giri di parole che «gli alleati di oggi non è detto che lo siano a vita», e che le coalizioni vanno decise «in base al progetto in campo per governare e cambiare questo paese». Perché «senza riforme coraggiose lItalia è condannata a non crescere». La sinistra più radicale, dice Rutelli, ormai «è in minoranza nel popolo, nei ceti popolari» che invece pretende di rappresentare. E avverte Prodi: faremo proposte chiare, «a cominciare dalla manovra economica dautunno», augurandosi «un orientamento chiaro del governo». Che dunque dovrà scegliere tra «la sfida» del Pd di Veltroni (e Rutelli) e le pretese di Rifondazione & Co. Anche lo sfidante di Veltroni, Enrico Letta, invoca «la forza di costruire coalizioni omogenee», altrimenti «se non ci sono le condizioni, il Pd ha la forza di andare da solo».
La Bindi però frena, in difesa del governo Prodi: «Dobbiamo fare di tutto per tenere unita la coalizione». La sinistra reagisce: «Qual è il vero obiettivo di Veltroni, Rutelli e Letta?», si chiede la capogruppo di Sinistra democratica, Titti Di Salvo. «Si pensa a un cambio di alleanze? Sono dichiarazioni contro il governo», denuncia, che «creano instabilità» minandone «la longevità».
Asse tra vicepremier e sindaco di Roma sulle «coalizioni omogenee». Allarme nellarea radicale. Veleni sulle Primarie: i veltroniani attaccano Prodi e la Bindi Rutelli scarica la sinistra: con il Pd nuovi alleati
E avverte il premier: basta con i cedimenti ai massimalisti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.