Piero Pizzillo
Denunciata per evasione, è stata assolta con formula piena perché il suo campanello non funzionava. Il giudice Giuseppe Dagnino, accogliendo la tesi del difensore, Piero Franzosa, e, ovviamente, dopo aver esaminato a fondo il caso, è giunto alla conclusione che il fatto contestato alla trentenne Monica T. non sussiste. Tutta colpa del campanello, appunto. Eppure, erano più che giustificate le gocce di sudore che (caldo a parte) imperlavano la fronte dellimputata, prima della lettura del verdetto. Il pubblico ministero aveva chiesto 7 mesi di reclusione. Condanna da scontare, considerati i precedenti penali. Monica T. è agli arresti domiciliari per un residuo di pena per reati contro il patrimonio, ma ottiene il permesso di lavorare in unimpresa di pulizie. Quando esce per far la spesa, e quando rientra, deve avvertire i carabinieri. Una volta non adempie allobbligo e le contestano levasione. Qualche giorno dopo, alle tre di notte, i militari premono il bottone del campanello, collegato allappartamento (4 piano), che si trova allesterno del palazzo. Suonano più volte, nessuno risponde, dopo un quarto dora vanno via.
Assolta perché il campanello era rotto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.