Rintocchi di campane e piazze gremite di fedeli sono la cornice. In testa schiere di devoti sorreggono le statue di legno dipinte a mano che danzano al ritmo della banda e nei giorni che precedono la festa della domenica camminano lente lungo le vie, fra preghiere e candele accese.
Trascorrere la Pasqua in Sicilia è unesperienza mistica che lascia incantati.
Ogni paese, ogni città ha le sue processioni che si tramandano da padre in figlio e tutti gli anni si caricano di pathos nel racconto della passione e resurrezione di Cristo.
La Via Crucis «vivente» di Modica, la «Calata di la Tila» a Palermo, la «Diavolata» medioevale di Adrano nella domenica di Pasqua, la «Festa dellUomo Vivo» di Scicli sono solo alcuni esempi di appuntamenti unici e suggestivi. Gli alberghi dellisola offrono ampia scelta: per chi vuole fare un tour nella Settimana Santa ci sono offerte per tutte le tasche.
Atmosfere magiche sulla via della fede
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.