L'Italia nel mirino degli hacker anti-Israele: aeroporti sotto attacco

Sono diversi gli aeroporti italiani oggetto di attacchi da parte di hacktivisti anti-Israele. Gli attacchi hacker sono di tipo DDoS e rallentano siti web e server. Ecco cosa sappiamo

L'Italia nel mirino degli hacker anti-Israele: aeroporti sotto attacco
00:00 00:00

Il gruppo Mysteroius team Bangladesh sta mirando agli aeroporti italiani. La notizia, riportata dall’Ansa, parla delle difficoltà che stanno interessando gli scali in Valle d’Aosta, Calabria e Puglia, oggetti di attacchi hacker.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha sganciato le prime misure avvertendo tutti gli aeroporti e le infrastrutture essenziali per il Paese.

Gli attacchi hacker

Si tratterebbe di attacchi di tipo DDoS (Distributed denial of Service), una tecnica che prende di mira i server inondandoli di una quantità di richieste che non possono sopportare e causando così rallentamenti. Mentre scriviamo è il solo sito dell’aeroporto della Valle d’Aosta a risultare irraggiungibile.

Nel caso degli aeroporti italiani, al momento almeno, tali attacchi stanno mettendo in crisi i rispettivi siti web ma, già dall’inizio della recente crisi tra Hamas e Israele, il livello di guarda della cybersecurity nazionale è stato alzato.

Nel frattempo, aeroporti Puglia ha fatto sapere che l'attacco è da considerare fallito, tant'è che i servizi web che sono regolarmente online e non ci sono stati danni al sistema informatico degli aeroporti Bari Palese, Foggia e Brindisi.

Le cyber offensive contro infrastrutture italiane non sono nuove, ne sono state registrate altre nel 2022 ma al centro della questione russo-ucraina.

Mysterious team Bangladesh

Il gruppo di hacktivisti ha già fatto parlare di sé tra giugno e luglio quando, in Svezia, è impazzata la questione del rogo del Corano.

Un collettivo nato nel 2020 e che ha cominciato a

fare parlare di sé nel 2022. Predilige sposare cause politiche e religiose ed è ritenuto responsabile di diversi attacchi DDoS oltre che ad attacchi che hanno come obiettivo l’esfiltrazione dei dati dai server presi di mira.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica