Caro voli? La risposta è "viaggiare nudi", ecco il nuovo trend in voga fra i viaggiatori

Per cercare di risparmiare sul costo del volo aereo molti passeggeri hanno deciso di ricorrere al nuovo metodo del "viaggiare nudi", che sta diventando sempre più popolare

Caro voli? La risposta è "viaggiare nudi", ecco il nuovo trend in voga fra i viaggiatori
00:00 00:00

Il caro voli imperversa, e questo è ormai un dato di fatto; i futuri passeggeri cercano di applicare tutte le strategie possibili per ridurre, anche solo di poco, il prezzo del biglietto, e ultimamente è divenuto molto popolare il metodo del cosiddetto "viaggiare nudi". Il trend è ormai divenuto una mania: ma di cosa si tratta?

Chiariamo subito, non si tratta di presentarsi all'imbarco senza veli. "Viaggiare nudi" è un modo di dire per indicare la scelta di viaggiare senza bagagli, che arriveranno a destinazione in altro modo. Si tratta di una risposta ai costi sempre più proibitivi delle compagnie aeree, in particolare delle low-cost. Perché se è vero che di recente le rotte a disposizione sono aumentate, e i prezzi appaiono sempre più stracciati, è anche vero che quando, in fase di prenotazione, si arriva a inserire bagagli e servizi extra ecco che il costo sale vertiginosamente. Ed proprio in questo modo che le compagnie riescono a guadagnare. Ormai anche gli zaini vengono considerati bagagli a mano, e sono previsti aumenti salati in caso di misure oltre i limiti previsti.

La risposta, che arriva dai passeggeri più giovani, è quella di salire in aereo senza bagaglio, risolvendo a monte il "problema". Smartphone, portafoglio e via!, a bordo. In questo modo si risparmia davvero moltissimo. E i bagagli? Come si fa ad andare in vacanza senza portare niente con sé? Dipende, le soluzioni sono molteplici e dipendono da tante variabili. Se si tratta di un soggiorno di pochi giorni, i passeggeri cercano di riempire tutte le tasche che hanno a disposizione, e indossano più indumenti, gli uni sugli altri. Se invece il viaggio dura di più, allora zaino e/o valigie vengono inviati per posta. Ovviamente è una spesa, ma il costo non è comunque equiparabile a quello richiesto da diverse compagnie aeree.

Qualcuno potrebbe inorridire sentendo parlare di questo metodo, in molti non riuscierebbero mai a mettersi in

viaggio con cellulare e portafoglio, magari indossando più abiti insieme. Questa è però una risposta come tante altre alle politiche sempre più esigenti di certe compagnie aree che si dichiarano low-cost.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica