Cassette audio, il grande ritorno: ecco il super nastro capace di memorizzare un gran numero di dati

Il dispositivo è stato creato da un gruppo di ricercatori cinesi: il super nastro è in grado di memorizzare 375 petabyte di dati

Cassette audio, il grande ritorno: ecco il super nastro capace di memorizzare un gran numero di dati
00:00 00:00

Interessante notizia per gli amanti del vintage; pare che presto le cassette audio, da tempo superate da altri dispositivi più pratici e capienti, faranno ritorno sul mercato. A rendere questo possibile è stato l'ingegno di un gruppo di ricercatori cinesi, che ha ridato vita a uno strumento ormai considerato obsoleto.

La novità arriva della Southern University, in Cina. I ricercatori hanno realizzato un nuovo dispositivo, del tutto biologico, che usa del DNA sintetico per memorizzare ogni genere di informazioni. Il tutto racchiuso in uno strumento che ha la forma di una vecchia cassetta audio. Ciò che gli scienziati promettono è qualcosa di incredibile, e accattivante: in teoria, il dispositivo dovrebbe essere in grado di immagazzinare circa 375 petabyte di dati. Un numero a dir poco enorme. Basta pensare che un petabyte equivale a mille terabyte, o a un milione di gigabyte.

A realizzare questa "cassetta" infinita è stato il gruppo guidato da Xingyu Jiang, professore della Southern University of Science and Technology di Shenzhen. Il prototipo dell'oggetto sarà pubblicato su Science Advances. Il dispositivo è composto da un nastro realizzato in poliestere-nylon, su cui si trovano dei codici a barre piccolissimi, con 545.000 partizioni per chilometro. In ogni partizione si trovano delle molecole di DNA sintetico: i nuovi bit.

La capacità di memoria, dunque, è indubbia. Ma quale potrebbe essere la velocità di uno strumento che contiene così tanti dati? A quanto pare la lentezza è un problema effettivamente presente. Pare che per recuperare 156 kilobyte servano circa 150 minuti. Si tratta però di uno strumento ancora in studio, e gli scienziati sono ottimisti. Dovrebbe esserci il modo di ridurre i tempi almeno di un terzo.

Al di là dei problemi (sui

quali è comunque possibile lavorare) sembra che ci sia davvero tanta attenzione per questa nuova cassetta, tanto che Microsoft avrebbe già acquistato 10 milioni di basi di DNA sintetico proprio a tale scopo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica