
Tanti di noi - per questioni di famiglia, lavoro o per semplice voglia di viaggiare - si trovano spesso a dover salire su un aereo. Alcuni, i più esperti, conoscono a menadito le regole, anche le più recenti. Pensiamo, ad esempio, alle ultime novità sul trasporto degli animali, o sulla cancellazione del limite dei 100 ml. Non tutti però sanno che ci sono delle accortezze da ricordare anche per quanto riguarda l'abbigliamento. Esistono degli indumenti, infatti, che non bisognerebbe mai indossare quando siamo a bordo di un aeromobile. Questi, infatti, potrebbero addirittura costituire un pericolo.
Ad essere assolutamente sconsigliati dagli esperti sono i capi aderenti, come i jeans stretti e i leggins. Per quanto siano amati, questi due capi possono rivelarsi davvero dannosi per la salute e i medici li sconsigliano durante il volo. Indumenti aderenti, infatti, potrebbero causare problemi di tipo circolatorio, specie nei soggetti più esposti a complicazioni di tal genere. Per quanto l'argomento possa sembrare banale, la questione non andrebbe sottovalutata. Gli abiti stretti, uniti a una o più ore da trascorrere seduti con le gambe piegate, potrebbero portare a uno smodato accumulo di sangue negli arti inferiori. Nei casi peggiori, si può addirittura arrivare a una trombosi venosa profonda, una condizione medica seria da evitare.
Finché parliamo di piccole tratte, non ci sono grossi problemi. Nel caso di viaggi lunghi, invece, è importante pensare anche ai rischi per la salute. Fra le possibili conseguenze non abbiamo solo patologie di natura circolatoria, ma anche neuro-muscolare. Si pensi, ad esempio, alla sindrome di Roth-Bernhardt, una neuropatia che interessa un nervo femorale laterale: il paziente avverte una forte sensazione di bruciore alla coscia, accompagnato da intorpidimento.
Oltre a ciò, leggins e jeans in materiale sintetico possono trasformarsi in veri pericoli in caso di incendio nella cabina dell'aereo, anche se stiamo parlando di casi davvero molto rari.
Il consiglio, in conclusione, è quello di viaggiare comodi, con abiti morbidi, che
consentono il movimento. Sono assolutamente consigliati i tessuti in fibra naturale e traspiranti. Anche le scarpe dovrebbero essere morbide e comode, così da permettere il rapido movimento, specie in situazioni di emergenza.