La legge è femmina

Lucília Gago ha lamentato ieri la presenza di troppe donne nella magistratura portoghese

La legge è femmina
00:00 00:00

Scusate, ma queste sono cose che non vogliamo nemmeno sentire. È con profondo senso di irritazione che abbiamo ascoltato ieri le affermazioni di Lucília Gago, Procuratrice generale del Portogallo, la quale - donna e madre - ha dichiarato che in magistratura ci sono troppe donne. Scatenando così nel Paese un'ondata di rumorosa indignazione da parte delle femmine; e di silenzioso consenso da parte dei maschi.

«Oggettivamente ha aggiunto, a sfregio dell'universo femminile e femminista ciò aggrava le inefficienze a causa di gravidanze, congedi parentali e permessi per allattamento».

A questo punto nella redazione della «27esima ora» del Corriere della sera sono andati in crash i computer, mentre il sito delle murgie, Morgana, è collassato.

Insomma, a sentire la Procuratrice capo Lucília Gago nota per un uso disinvolto delle intercettazioni telefoniche e delle nuances dei suoi tailleur - il rischio di far entrare in magistratura troppe donne non è solo quello di vedere equiparato un bacio alla violenza sessuale, ma anche di avere a che fare con pericolose sacche di assenteismo. E qui, scusate, ma abbiamo finito le parole per manifestare il nostro sdegno.

E il punto non è che le peggiori nemiche dei

diritti delle donne, troppo spesso, siano proprio le donne. Ma che molte donne sono quelle che sono soltanto perché qualcuna, prima, ha lottato per garantire i loro diritti; che però, dopo, pensano valgano solo per se stesse.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di rokko rokko
13 Set 2024 - 16:33
@Vinoepane bravo, penso che tu abbia centrato il punto.

Il problema è che lo Stato non è capace di gestire queste cose, non sono queste cose in sè il problema.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
13 Set 2024 - 10:20
"la la legge è femmina"? Oggi il mondo e femmina, gli uomini sono femmine, le donne non hanno mai voluto la parità, volevano il predominio sugli uomini e l'hanno ottenuto, altro che patriarcato, oggi c'è un "femminarcato" assoluto. E non mollano un millimetro.
Avatar di agos23 agos23
13 Set 2024 - 11:09
Sottoscrivo!!!! Da una finta sudditanza delle nostre nonne (che serviva a fare andare bene le cose) ad una prevaricazione assoluta sull’ uomo oggi considerato zero!! Così facendo hanno rovinato tutto.

Ma non si poteva trovare la famosa via di mezzo???
Mostra risposte (4)
Avatar di RamarroBlu RamarroBlu
13 Set 2024 - 11:38
@agos23 no, perchè il rapporto tra i sessi non è di amore, ma di potere. E nei rapporti di potere c'è sempre qualcuno che è più forte.

Fa ridere che ci siano schiere di uomini pronti a difende l' indifendibile.
Avatar di agos23 agos23
13 Set 2024 - 12:18
@RamarroBlu

Quindi l’ amore, come ho sempre pensato, non esiste ma “e’ solo nei sogni di chi ha passato una triste gioventù “, parafrasando la vecchia canzone Tema dei Giganti!!!!!!!!

Comunque io sono una donna ma non per questo difendo la categoria quando, a mio avviso non lo merita ! Stanno esagerando.

Ps: mi piace molto il suo nick name
Avatar di brunoAltair brunoAltair
13 Set 2024 - 12:27
@RamarroBlu Forse non ti rendi conto che tu sei in quella schiera che ti fa tanto ridere
Avatar di RamarroBlu RamarroBlu
13 Set 2024 - 15:42
@brunoAltair forse non ti rendi conto che la pensiamo uguale sul tema "donne e magistratura"
Avatar di brunoAltair brunoAltair
13 Set 2024 - 11:35
Ha perfettamente ragione, esistono molti libri estremamente interessanti con ampia bibliografia che le danno ragione. Lo stesso sta accadendo anche in Italia dove la maggior parte degli avvocati e giudici sono donne
Avatar di DutchGemini DutchGemini
13 Set 2024 - 12:04
Ci viene semplicemente ricordato che ci sono aspetti e desideri, del tutto legittimi per carità, legati alla nostra biologia che è impossibile ignorare e che nel mondo economico e lavorativo hanno conseguenze pratiche. Questa è solo una delle tante, conosco una situazione dove un imprenditore per 4 anni ha stipendiato 2 dipendenti per un solo posto di lavoro per via della ripetuta maternità di una.
Avatar di dare 54 dare 54
13 Set 2024 - 12:29
istituiscano le quote celesti!
Mostra risposte (3)
Avatar di Mario Mauro Mario Mauro
13 Set 2024 - 13:20
@dare 54 In aggiunta di quelle rosa?
Avatar di brunoAltair brunoAltair
13 Set 2024 - 14:21
@dare 54 Già ci sono e ci sono anche vari casi in cui sono state già usate, specialmente nella pubblica amministrazione. In futuro verranno largamente usate credo
Avatar di SpellStone SpellStone
13 Set 2024 - 14:22
@dare 54 il merito e' l'unico criterio. E riguardo al silenzioso consenso, siccome non penso che la Gago si sia rincoglionita da ieri a oggi, vorrei vedere il contesto. Peche' se dicesse.... c'e' una inefficienza xke troppi uomini hanno la prostata... io non penso che li licenziano.. ma che gli comprano na sedia... allo stesso modo, quale e' la soluzione per il problema che ha riscontrato... ci e' modo si saperlo?
Avatar di investigator13 investigator13
13 Set 2024 - 12:48
troppe donne; non per le ragioni avanzate dalla procuratrice portoghese, ma per il semplice motivo che ancora le donne sono condizionate non avendo esperienza e fanno troppi errori per mancanza di cognizioni di causa. Suvvia l'uomo in questo campo ha più esperienza nel giudicare e questo bisogna riconoscerglielo
Avatar di Vinoepane Vinoepane
13 Set 2024 - 13:45
Come in tutti i posti di lavoro quando una donna va in maternità il datore di lavoro cerca un'altra persona con contratto a tempo determinato. Come al solito quando il datore di lavoro è lo stato tutto diventa un problema.
Avatar di rokko rokko
13 Set 2024 - 16:33
@Vinoepane bravo, penso che tu abbia centrato il punto.

Il problema è che lo Stato non è capace di gestire queste cose, non sono queste cose in sè il problema.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi