
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi. Lo storico annuncio è arrivato oggi e segna un ritorno alle origini per la stilista romana, che proprio da Fendi aveva mosso i primi passi nel mondo della moda. Il debutto ufficiale avverrà a febbraio 2026, in occasione della Milano Fashion Week, con la collezione Autunno/Inverno 2026-2027.
Un ritorno “di cuore” da Fendi
"Torno in Fendi con gioia e onore", ha dichiarato Chiuri, sottolineando l’importanza formativa degli anni passati nella maison, dove ha lavorato fianco a fianco con le cinque sorelle fondatrici. "Questo luogo è stato una fucina di talenti e il punto di partenza per molti creativi", ha aggiunto, ringraziando Bernard Arnault e tutto il gruppo LVMH per la fiducia.
Proprio Arnault, presidente del colosso del lusso, ha voluto accoglierla con parole di stima: "Maria Grazia Chiuri è uno dei più grandi talenti creativi nella moda di oggi. Siamo lieti che sia tornata nel gruppo per continuare a esprimere la sua visione audace".
Anche Ramon Ros, CEO di Fendi, ha sottolineato come il ruolo di una direttrice creativa vada ben oltre il disegno di abiti: "Deve riflettere il mondo in cui viviamo. Il talento di Maria Grazia sarà determinante per rafforzare l’eredità di Fendi e l’artigianalità italiana".
Chi è Maria Grazia Chiuri
Nata a Roma il 2 febbraio 1964, Chiuri è cresciuta in una famiglia dove la creatività era di casa: il padre militare, la madre sarta. Dopo aver studiato all’Istituto Europeo di Design, ha iniziato la sua carriera proprio da Fendi, nel 1989, dove ha partecipato alla creazione della mitica borsa Baguette. In quel periodo, porta nel suo team anche Pierpaolo Piccioli, con cui condividerà poi una lunga avventura professionale.
Nel 1999 entrambi passano a Valentino, dove dal 2008 diventano co-direttori creativi, firmando le collezioni donna, uomo e Haute Couture. Il loro stile raffinato e romantico segna un’epoca.
L’epoca Dior: la prima donna al comando
Nel 2016 Chiuri viene nominata direttrice creativa di Dior, prima donna a guidare la storica maison francese. La sua cifra stilistica è chiara fin da subito: femminismo, arte e impegno sociale. La maglietta con la scritta “We Should All Be Feminists” della sua prima sfilata è diventata un’icona. Durante i suoi nove anni a Dior, ha portato messaggi forti e una nuova sensibilità nella moda, in dialogo con le giovani generazioni e con le artiste contemporanee.
Nel maggio 2025, due giorni dopo la presentazione della collezione Cruise a Roma, annuncia l’addio: "Lascio Dior felice e grata per questa opportunità straordinaria", scrive in un post. A giugno, viene nominato al suo posto lo stilista britannico Jonathan Anderson.
Un nuovo capitolo per Fendi
Con il ritorno di Maria Grazia Chiuri, Fendi punta a rafforzare ancora di più il suo legame con l’artigianato italiano, la creatività al femminile e la sperimentazione.
Il suo arrivo segna un momento importante anche per la moda italiana: una figura simbolo torna a casa, con una visione contemporanea e un’eredità di successo internazionale. L’appuntamento è fissato: febbraio 2026, a Milano, per scoprire la nuova Fendi secondo Maria Grazia Chiuri.