Occhi al cielo per la Superluna del castoro: quando e come vederla

La Superluna più grande e luminosa del 2025 sarà visibile nella serata del 5 novembre e successiva notte del 6: perché si chiama in questo modo e quali sono le origine storiche legate al castoro

Occhi al cielo per la Superluna del castoro: quando e come vederla
00:00 00:00

Uno spettacolo unico che si potrà osservare purché il cielo sia sgombro da nubi: questa sera sorgerà la Luna piena più appariscente di tutto il 2025 che sarà di oltre il 7% più grande rispetto alla media e per questo soprannominata Superluna. Oltre a vederla a occhio nudo, molti appassionati si stanno dando appuntamento negli Osservatori astronomici italiani perché con gli strumenti messi a disposizione (i telescopi) l'evento assume senz'altro un significato ancora più suggestivo.

Cos'è la Superluna

Quando si parla di Superluna si indica il momento in cui il nostro astro si trova contemporaneamente anche alla distanza minima dalla Terra, una combinazione che porta ad osservare il disco lunare più ampio e luminoso del solito. "Il termine, in sé, non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l'appellativo di Superluna ha un fascino tutto suo", ha dichiarato all'Ansa l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Quella del 5 novembre ha la caratteristica di essere la più luminosa del 2025 superando i due eventi precedenti.

"Quello offerto dalla Superluna è, in effetti, un buon pretesto - ha aggiunto Masi - per invitare a recuperare proprio la consapevolezza del firmamento presso il grande pubblico anche dalla città, notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell'inquinamento luminoso". Per questi motivi sono già partite numerose iniziate negli Osservatori astronomici del territorio nazionale e nelle sedi degli astrofili dell'Unione Astrofili Italiani dove verranno messi in luce molti aspetti scientifici che spiegano il cielo di notte, numerose altre osservazioni al telescopio e l'occasione per discutere anche delle missioni nello Spazio.

Perché si chiama "Luna del castoro"

È interessante anche un altro spunto: oltre a Superluna l'astro di novembre ha il soprannome di castoro per dei motivi ben precisi che arrivano direttamente dagli Stati Uniti. Tutto deriva dall'Almanacco del Vecchio Contadino che iniziò a pubblicare i nomi delle lune piene negli anni '30. In questo caso si chiama "Luna del castoro" perché è il periodo dell'anno in cui i castori si rifugiano nelle loro tane dopo aver raccolto cibo per l'inverno. Ai tempi del commercio delle pellicce, era anche la stagione in cui si catturavano i castori per le loro pelli spesse e pronte per l'inverno.

Quando sorge e tramonta

Viceversa, in Europa viene chiamata anche "Luna del Cacciatore" o "Luna Gelata" per

simboleggiare il passaggio alla stagione invernale ma anche quella del raccolto autunnale. La Superluna sorgerà intorno alle 16.30 e sarà visibile per tutta la notte visto che il suo tramonto è previsto alle ore 7.38 del 6 novembre.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica