Scioperi trasporti: a settembre stop a treni, aerei, bus, metro e tram

Con la fine della pausa estiva, ripartono le proteste dei lavoratori e i disagi dei viaggiatori. Controlla le date

Scioperi trasporti: a settembre stop a treni, aerei, bus, metro e tram
00:00 00:00

Dopo la tregua estiva di agosto, settembre si sta per aprire con una fitta agenda di scioperi nel settore dei trasporti pubblici. Da giovedì 4 settembre lavoratori del trasporto ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale torneranno a incrociare le braccia, causando possibili disagi per milioni di pendolari e viaggiatori.


Trasporto pubblico locale

Ecco le principali agitazioni previste nel trasporto locale, suddivise per data e città coinvolte:

  • 04/09/2025 – Roma: ATAC, 4 ore (8:30 – 12:30)
  • 08/09/2025 – Roma: Autolinee Paolo Scoppio e Sabato Viaggi, 8 ore (10:00 – 18:00)
  • 08/09/2025 – Palermo: Autolinee Russo e Segesta, 24 ore
  • 08/09/2025 – Enna: Interbus, 24 ore
  • 08/09/2025 – Catania: Etna Trasporti, 24 ore
  • 08/09/2025 – Savona: TPL Linea, 24 ore
  • 10/09/2025 – Alessandria: AMAG Mobilità, 4 ore (10:30 – 14:30)
  • 15/09/2025 – La Spezia: ATC, Trotta Bus, Autoservizi Riccitelli, 24 ore
  • 15/09/2025 – Pisa: Autolinee Toscane, 24 ore
  • 15/09/2025 – Umbria: Busitalia Sita Nord e altre aziende, 24 ore
  • 15/09/2025 – Ravenna: Start Romagna, 4 ore (8:30 – 12:30)
  • 16/09/2025 – Bari: Paolo Scoppio e Figlio, 4 ore (15:30 – 19:30)
  • 18/09/2025 – Sardegna: ARST (Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano), intera giornata
  • 19/09/2025 – Palermo: AMAT, 4 ore (11:00 – 15:00)
  • 22/09/2025 – Emilia-Romagna: SETA (Modena, Reggio Emilia, Piacenza), 24 ore (con diverse modalità) + 4 ore (16:01 – 20:00)

Trasporto ferroviario

Queste le agitazioni che coinvolgeranno il personale ferroviario:

  • 05/09/2025 – Nazionale: Gruppo FS (macchinisti e personale di bordo), 21 ore (21:00 del 4/9 – 18:00 del 5/9)
  • 05/09/2025 – Trentino Alto Adige: Trenitalia – Direzione Operazioni e Rete, 8 ore (09:01 – 16:59)
  • 15/09/2025 – Calabria: Trenitalia – Produzione Regionale e Intercity, 8 ore (09:01 – 17:00)

Trasporto aereo

Il giorno più critico per chi vola sarà il 6 settembre. Ecco le principali proteste previste:

  • Catania Fontanarossa: Aviation Services, EasyJet, personale aereo e di terra – 4 ore (12:00 – 16:00)
  • Milano Linate e Malpensa: Swissport e Dussmann (pulizie), 24 ore o 4 ore (12:00 – 16:00)
  • Roma Fiumicino e Ciampino: Aviation Services, 4 ore (12:00 – 16:00)
  • Pisa e Firenze: Consulta e personale aeroportuale, 4 ore (12:00 – 16:00)
  • Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria: SACAL e SACAL GH, 4 ore (12:00 – 16:00)

Altri scioperi aerei:

  • 26/09/2025 – Nazionale: comparto aereo, aeroportuale e indotto, 24 ore (00:00 – 23:59)
  • 26/09/2025 – Nazionale: personale Volotea, 24 ore

Settembre 2025 si preannuncia particolarmente complicato per la mobilità, con una serie di scioperi che potrebbero compromettere i piani di viaggio e gli spostamenti quotidiani. Si consiglia di:

  • Verificare giornalmente aggiornamenti tramite i siti ufficiali delle aziende di trasporto
  • Programmare alternative nei giorni di maggiore criticità
  • Tenere d’occhio il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per modifiche o ulteriori adesioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica