Atwood, quante vite in una scrittrice

Dall'infanzia nei boschi del Canada alle opinioni scomode: la versione di Margaret

Atwood, quante vite in una scrittrice
00:00 00:00

C'è una fotografia in bianco e nero di Margaret Atwood a cinque anni, appoggiata su un tronco in riva a un lago, mentre tiene fra le mani dei pesci che ha appena pescato. L'espressione è contrariata. Da brava bambina sensibile, avrà avuto compassione per i poveri pesci? Ma no, è che l'odore dei persici la disgustava, anche perché le toccava il compito di eviscerarli...

Succede, quando trascorri un'infanzia nei boschi del Canada al seguito di un padre entomologo, di prendere l'esistenza in modo, diciamo così, piuttosto spiccio, e di non preoccuparti troppo dei pregiudizi di moda. Succede ancora di più se sei Margaret Atwood e stai per compiere 86 anni (il 18 novembre) e, alla fine, ti sei convinta a scrivere qualcosa che ti eri sempre rifiutata: "Una specie di autobiografia", che esce oggi in contemporanea mondiale, in Italia con il titolo Le nostre vite (come sempre Ponte alle Grazie, pagg. 768, euro 25). Il punto di partenza è che nella persona scrittore ci siano la persona e lo scrittore e che perciò si possano raccontare entrambi: nel caso di Atwood, Peggy (il soprannome in famiglia) e Margaret, laddove "Peggy era l'Allegro Gemelli; Margaret il Pensieroso Scorpione, un tipo decisamente più equivoco", e indovinate un po' chi dei due sia l'autore di Il racconto dell'Ancella, I testamenti, L'altra Grace, L'assassino cieco...

È insomma la Atwood che scherza con il suo essere "strega", che non si preoccupa di compiacere le anime sedicenti belle e pure, che difende Salman Rushdie, che mette in guardia dal dominio nei confronti del corpo delle donne come nel Racconto dell'Ancella ma che, come nel brano che pubblichiamo in questa pagina, in cui ricorda il suo romanzo Occhio di gatto, denuncia le crudeltà subite da bambina da parte di altre bambine, e scrive di donne malvagie, senza cedere alla retorica del

"patriarcato", anzi, sostenendo che una "cattiva" sia sempre una manna, per un narratore. E così ci ricorda, con tutte le sue vite, piene di humour e commoventi, che la Letteratura è una, e comincia con la L, come Libertà.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica