
Letteratura
L’antropologa nasceva cento anni fa. Fu sempre controcorrente: ecco alcuni brani dei suoi pezzi per il "Giornale" su sbarchi, musulmani, euro

Luca Crovi ci racconta i lati «nascosti» del grande scrittore siciliano

Intervista a Ermal Meta. L'infanzia in povertà in Albania, il crollo del regime di Hoxha, l'arrivo in Italia a 13 anni, il perfezionismo per imparare la nostra lingua e il suo romanzo, che racconta una faida infinita: il cantante si confessa

Una consolidata tradizione considera gli inizi (e anche l'origine) del pensiero occidentale nei detti di coloro che vengono indicati come i filosofi presocratici

Sono autori diversi tra loro ma tutti hanno vissuto la solitudine e attraversato il dolore. I numi tutelari sono Boine, Onofri e Campana

Il sociologo Frank Furedi: "L’orgoglio per la tradizione viene trasformato in senso di vergogna"

Dalle palestre greche al nuoto nel Talmud. Fino ai muscoli odierni
Una mostra a Oxford racconta il processo creativo di un maestro del genere, dai romanzi al cinema

Marie-Hélène Lafon racconta una vita di violenze quotidiane. Da cui lei non riesce a liberarsi

Prima dell'alba è un romanzo che danza: sulle punte, a volte sulle uova. Non tutto è sempre leggero, ma quasi tutto è carico di intenzione

L’incipit da paragonare a quello già conosciuto Simile all’apparenza ma non nella sostanza

Affinità e divergenze tra la stesura più vecchia e quella già nota: molte. Ce ne parla l'erede

"Fu un’idea sbagliata di Panagulis Accettai per amore. Ma ora basta"

Nuova edizione per il bestseller del 1975 Con un diario inedito datato 1967 che rivela la vera storia del capolavoro e i Il contesto era il dibattito sull’aborto (che oggi sarebbe impossibile)

Giulio Milani racconta lo scrittore e le sue opere, oltre i cliché in cui è stato rinchiuso

Ecco cinque romanzi brevi da poter portare in spiaggia per leggere senza doversi cimentare con opere dalla mole spaventosa
