Letteratura

Nella mostra sarà inoltre possibile ammirare libri ed edizioni antiche provenienti da altre istituzioni pubbliche e collezioni private

Redazione Cultura
A Perugia si celebrano Petrarca e Boccaccio

Dick immagina un mondo in cui l'esito della Seconda guerra mondiale è diverso da ciò che è appena avvenuto. Giapponesi, italiani e tedeschi hanno vinto il conflitto. E si sono spartiti il mondo

Nicola Porro
La lezione (ucronica) di Philip Dick sulle dittature

La dea della letteratura americana del secondo Novecento, plasmatasi nell'argilla del New Journalism e di Ernest Hemingway, capace di passare da Vogue alla politica con immutata efficacia e autorevolezza

Eleonora Barbieri
Il lato oscuro del pensiero magico

"Tra l'amore e l'amor proprio, avevo scelto l'amore e non l'avevo nascosto... Contro i grandi dettami dell'Illuminismo, il sentimento che viveva in me mi ha insegnato che l'autonomia non è il bene supremo"

Eleonora Barbieri
Fra gli abissi con il pescatore Finkielkraut

Esce dall'abile penna del Presidente della Fondazione "Nodo di Gordio", Daniele Lazzeri, Alpi, spina dorsale dell’Europa (Guerini e Associati) che offre un approfondimento su queste montagne che spazia dal mito alla storia antica, fino all'intelligenza artificiale

Roberta Damiata
Perché le Alpi sono la spina dorsale dell’Europa

Quello che si apre come un ingenuo romanzo di formazione, narrato eminentemente dal punto di vista di Amelia bambina, si dipana nel corso degli anni come una sorta di ossessivo conto alla rovescia

Seba Pezzani
Quell'Irlanda dilaniata vista dagli occhi di una bambina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica