Prosegue la serie di incontri "Mai letti" con Armando Torno e Finazzer Flory

Per la sua ottava edizione, la manifestazione sceglie di mettere al centro il tema dei classici
Alfio Caruso ricostruisce la vicenda di Teseo Tesei, Elios Toschi e compagni
Nella mostra sarà inoltre possibile ammirare libri ed edizioni antiche provenienti da altre istituzioni pubbliche e collezioni private
Volevamo magia è un romanzo riuscito e che resta impresso nella memoria
Davide Bregola racconta le vite di autori per niente radical chic. Come Trevisan
Come c'era da aspettarsi, balza al primo posto in classifica l'autobiografia di Papa Francesco: Spera
Dick immagina un mondo in cui l'esito della Seconda guerra mondiale è diverso da ciò che è appena avvenuto. Giapponesi, italiani e tedeschi hanno vinto il conflitto. E si sono spartiti il mondo
Studenti e docenti si sono trasformati in «guerrieri della giustizia sociale». Il loro lavoro è diventato convalida di scelte militanti calate dall'alto
La dea della letteratura americana del secondo Novecento, plasmatasi nell'argilla del New Journalism e di Ernest Hemingway, capace di passare da Vogue alla politica con immutata efficacia e autorevolezza
"Tra l'amore e l'amor proprio, avevo scelto l'amore e non l'avevo nascosto... Contro i grandi dettami dell'Illuminismo, il sentimento che viveva in me mi ha insegnato che l'autonomia non è il bene supremo"
Francesco Napoli racconta uno dei grandi del nostro Novecento, mai diventato veramente "popolare"
Umberto Eco insegnò come una maggiore cultura alzi la soglia di sopportazione
Esce dall'abile penna del Presidente della Fondazione "Nodo di Gordio", Daniele Lazzeri, Alpi, spina dorsale dell’Europa (Guerini e Associati) che offre un approfondimento su queste montagne che spazia dal mito alla storia antica, fino all'intelligenza artificiale
Nel 1975 cadde la capitale del Paese Phnom Penh: la popolazione venne deportata nelle campagne ai lavori forzati. Morirono a milioni
Lo scrittore Jonathan Lethem racconta la vita di un gruppo di ragazzi negli anni '70, fra idealismo e realtà
Quello che si apre come un ingenuo romanzo di formazione, narrato eminentemente dal punto di vista di Amelia bambina, si dipana nel corso degli anni come una sorta di ossessivo conto alla rovescia