
Letteratura
Esoterismo, iniziazione e avventure tenebrose nel libro sperimentale di Franco Pezzini

S'inventò un'epica medievale, soffrì la fame, morì suicida: è il primo artista maledetto

Al primo posto si arrampica (la scorsa settimana era secondo) Gianluca Gotto con il suo romanzo Verrà l’alba starai bene (Mondadori)

Nelle liriche e nell'immenso epistolario tutte le angosce e le inquietudini del "Solitario di Providence"

Solinas racconta l'Africa della Blixen, l'Urss di Grossman ed Emil Cioran


Una riflessione profonda sul valore dello sport come leva di crescita civile ed economica. Vito Cozzoli nel libro "L’anima sociale e industriale dello sport" (Piemme) unisce esperienze personali e analisi, raccontando lo sport non solo come attività fisica o spettacolo, ma come diritto, motore di inclusione, benessere e sviluppo per l’intera società

Famoso come Al Capone, di spietata eleganza è al centro di un romanzo sul mito del gangster

Il filosofo Michel Onfray e la dittatura del politicamente corretto: "Siamo schiavi di propaganda e digitale"

Lo stanziamento sale a 54,8 milioni per il 2025. Il ministro Giuli: "Così attuiamo il piano Olivetti"

Le lettere tra il filosofo e i suoi cari svelano come il Duce toccò il suo lato più umano
Due scrittori diversissimi uniti nel racconto del lato oscuro della mecca del cinema

Frank Westerman ci porta alla scoperta della natura selvaggia del mare di Barents

Milei ha promesso agli argentini di smantellare lo Stato. Ed è stato eletto per quello

Reagan, il presidente che promette "morning in America", si trova costretto a scegliere tra l'ideologia e la sopravvivenza industriale

È di pochi giorni fa la notizia che i due principali riconoscimenti del Paese siano andati deserti: non di partecipanti, bensì di vincitori
