Roma - Ciak, si gira il compleanno di "una stella". Il mondo del cinema festeggia Sophia Loren, 
l’attrice considerata da tutti un’icona del cinema italiano nel mondo,
simbolo di bellezza ed eleganza senza tempo che oggi come ieri ha un 
posto di diritto nel firmamento cinematografico internazionale. Sophia
Loren, nome d’arte di Sophia Scicolone, nata a Roma il 20 settembre 
1934, ha mietuto onori e riconoscimenti per la sua bravura, ha vinto 
un Oscar come migliore attrice per "La Ciociara" nel 1962, e un 
Oscar alla Carriera nel 1991 insieme a Myrna Loy, ed è stata anche 
insignita di un cavalierato di gran Croce nel ’96 per iniziativa del 
presidente della Repubblica Scalfaro.
Sophia da guinness È la "regina" delle attrici italiane ed è entrata di diritto 
nel Guinness dei primati come la più premiata. Ora, 75 candeline da 
spegnere, "una giornata particolare" da ricordare anche per la 
ricchissima carriera dell’attrice. Figlia dell’ingegnere Riccardo 
Scicolone e dell’insegnante di pianoforte Romilda Villani, da Roma si 
trasferì da bambina a Pozzuoli dove trascorse l’infanzia e parte 
dell’adolescenza, durante la guerra, in condizioni economiche 
precarie. A 15 anni tornò nella Capitale in cerca di successo. 
Assieme alla madre, che nel 1932 aveva vinto un concorso come sosia di
Greta Garbo, debuttò come generica nel film kolossal Quo Vadis?. 
Nel 1950 a Miss Italia Partecipò a vari concorsi di bellezza, fra cui Miss Italia del 1950, 
che la premiò come Miss Eleganza grazie ad un titolo creato 
appositamente per lei.