Datemi un giornale, una piazza, una tv. Per Antonio Ingroia, procuratore aggiunto di Palermo, ogni occasione è buona per combattere la sua personalissima battaglia. Contro la mafia, certo, ma prima ancora contro il governo e le sue riforme «anticostituzionali». Così, dopo lintervento di una settimana fa ad «Annozero» quando invitò Berlusconi a dimettersi come fece il cancelliere tedesco Kohl, e dopo lapparizione a sorpresa in piazza della Memoria a Palermo dove sprona il movimento delle Agende rosse a «insistere nel chiedere verità e giustizia», ieri il Pm allievo di Paolo Borsellino si è concesso a una lunga intervista-jaccuse su Liberazione. Così si parte da «Cera una volta lintercettazione», titolo dellultimo libro scritto da Ingroia e pretesto del suo intervento, per sviscerare tutte le malefatte della classe politica in tema di giustizia. La sua tesi, infatti, è che «la classe dirigente italiana è allergica al principio di responsabilità, sia politica sia penale». Malattia che viene dagli anni 50 ma che da allora, e per ventanni, ha potuto contare su una magistratura compiacente che ha fatto blocco coi potenti. Poi quella che è una sorte di «confessione»: con la rivoluzione del 68 la magistratura è diventata motore «di un processo di evoluzione democratica».
E cosa sta dicendo da mesi Berlusconi sullo strapotere delle toghe rosse? Per Ingroia però la battaglia democratica è tuttaltro che finita, perché «oggi si cerca di ripristinare e assicurare per via legislativa quellirresponsabilità penale» di cui i politici godevano quarantanni fa.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.