BMW X3 xDrive20d: bella da guidare e bassa nei consumi, ma il prezzo…

La nuova generazione della X3 cresce in carattere e personalità. Il 2.0 diesel mild hybrid convince per fluidità e consumi, mentre l’assetto M Sport la rende agile e maneggevole. Crescono però i listini.

BMW X3 xDrive20d: bella da guidare e bassa nei consumi, ma il prezzo…

A otto anni dal debutto della precedente generazione, BMW X3 torna rinnovata in ogni dettaglio. Il SUV bavarese, pilastro del marchio nel segmento D premium, evolve nel design e nella tecnologia, restando fedele alla filosofia che l’ha resa una delle più apprezzate del suo segmento: piacere di guida, qualità costruttiva e versatilità d’uso. La protagonista della nostra prova è la X3 xDrive20d M Sport Pro, versione che abbina il noto 2.0 turbodiesel mild hybrid da 197 CV alla trazione integrale intelligente e al cambio automatico Steptronic a 8 rapporti. Un mix perfetto, sulla carta, per chi cerca un SUV raffinato ma capace di affrontare qualunque percorso con grinta e precisione. Soddisfa nei consumi e al volante, ma i prezzi salgono. Listino a partire da 65.200 euro.

Design: eleganza e muscoli ben calibrati

Il nuovo corso stilistico BMW si percepisce immediatamente. Con 4,76 metri di lunghezza e proporzioni più scolpite rispetto al passato, la nuova X3 appare più compatta e dinamica, sebbene il posteriore risulti più voluminoso. Le superfici sono pulite e tese, con un gioco di luci e ombre che enfatizza la larghezza e la solidità del corpo vettura. Il frontale è dominato dalla classica griglia a doppio rene, ora più ampia e con listelli orizzontali nella versione M Sport, incorniciata da un contorno luminoso che ne accentua la presenza di notte. I nuovi fari Full LED (anche a matrice di led, a richiesta) più sottili e affilati, conferiscono un aspetto tecnico e moderno, mentre lo sbalzo anteriore ridotto contribuisce a una postura più aggressiva e sportiva.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 14

La vista laterale è resa equilibrata dalle proporzioni ben bilanciate tra cofano, abitacolo e coda, sebbene questa rischi di stonare da certe prospettive. I cerchi in lega da 19 pollici, di serie sulla M Sport Pro, riempiono perfettamente i passaruota, mentre la spalla alta dei pneumatici mantiene una certa armonia estetica. L’esemplare in prova è invece dotata di cerchi in lega da 20”. Dietro, i gruppi ottici tridimensionali adottano una firma luminosa più complessa e orizzontale, collegati visivamente da un inserto nero lucido che aumenta la percezione di larghezza. Nel complesso, la nuova X3 evolve con decisione, senza tradire la propria identità. Con l’allestimento M Sport si esaltano ulteriormente le forme, grazie a modanature nere lucide, paraurti specifici e, alla guida, si guadagna anche un assetto più solido e leggermente ribassato.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 7

Interni e tecnologia: più tech, meno pratico

All’interno, la nuova BMW X3 20d accoglie con un’atmosfera completamente rinnovata, dove tecnologia e cura costruttiva raggiungono livelli da berlina di categoria superiore (sebbene alcuni assemblaggi stonino con i materiali impiegati). Il design della plancia – a tratti pulito e levigati, a tratti fin troppo “ricco” - è dominato dal BMW Curved Display, un pannello unico che integra due schermi: il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e il touchscreen centrale da 14,9 pollici del sistema iDrive 9. Le grafiche sono nitide e fluide, ma la complessità dei menù richiede un minimo di apprendistato, specie per chi è alle prime armi con l’universo BMW. Anche alla guida, non risulta tra i più intuitivi, rischiando di distrarre il conducente.

La qualità percepita è elevata: materiali morbidi al tatto, finiture in alluminio spazzolato e inserti in pelle elevano il livello di raffinatezza, mentre l’illuminazione ambientale a LED valorizza le linee orizzontali della plancia. Questa, però, crea dei riflessi fastidiosi nelle ore notturne, rischiando di limitare la visibilità laterale. La climatizzazione, purtroppo, abbandona i comandi fisici per un sistema touch a sfioramento che non sempre risulta immediato alla guida, ma la rotella meccanica per la direzione del flusso d’aria resta una piacevole eccezione in un abitacolo sempre più digitalizzato. Una consolle dedicata avrebbe aiutato.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 6

I sedili sportivi in pelle traforata della versione M Sport Pro garantiscono un sostegno laterale eccellente, risultando comodi anche nei lunghi viaggi. La posizione di guida rialzata, combinata con un’ottima visibilità, trasmette un senso di padronanza assoluta della strada. Dietro, lo spazio è buono per due adulti, ma il tunnel centrale alto penalizza leggermente il quinto passeggero. Ci si può aspettare di più da un’auto con queste dimensioni, ma la piattaforma a motore longitudinale e trazione posteriore-integrale (raffinata sul fronte meccanico) non è premiante su questo fronte.
Il bagagliaio, con 570 litri di capacità, raggiunge i 1.700 litri abbattendo gli schienali posteriori: valori adeguati, seppur non eccezionali per la categoria.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 5

Motore e prestazioni: il ritorno alla concretezza

Sotto il cofano pulsa il classico 4 cilindri 2.0 turbodiesel mild hybrid da 197 CV e 400 Nm di coppia, assistito da un sistema elettrico a 48 volt che supporta il motore termico nelle fasi di spunto e recupero. Fin dai primi metri, si percepisce la fluidità di erogazione e l’assenza quasi totale di vibrazioni. I diesel “made in Germany” sono sempre una garanzia. Il piccolo motore elettrico elimina il ritardo del turbo ai bassi regimi, garantendo partenze pronte e lineari. Già a 1.200 giri/min il propulsore mostra carattere, mentre la spinta diventa più vigorosa intorno ai 1.800 giri, mantenendo un tono costante fino ai 4.000. Può sembrare quasi un sei cilindri tanto è reattivo e ricco di coppia in ogni frangente.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 4

Il cambio automatico Steptronic a otto rapporti ZF è, come sempre, un riferimento: dolce nei passaggi, rapido e intuitivo nella gestione, intelligente in montagna o quando è richiesta una scalata immediata. La trazione integrale xDrive lavora in modo impercettibile, trasferendo coppia all’asse anteriore solo quando serve, garantendo trazione e stabilità perfette anche su fondi viscidi o innevati. Non è votata alla sportività – soprattutto con questa motorizzazione – ma sentire la spinta provenire dall’asse posteriore aiuta a sentirsi parte di un’auto “non tradizionale”, capace di muoversi con maggior grazia ed equilibrio. Le prestazioni sono solide: lo 0-100 km/h viene coperto in poco più di 7,9 secondi, con una velocità massima di 216 km/h.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 3

Prova su strada: decisa e tonica

È su strada che la nuova BMW X3 xDrive20d mostra il meglio sé. Da un lato, lo schema sospensivo con avantreno MacPherson evoluto (a doppio braccio inferiore) e retrotreno multilink a cinque bracci offre precisione e agilità eccellenti, riducendo al minimo i movimenti della scocca in curva. Lo sterzo, preciso e piuttosto diretto, restituisce un feedback sincero, con un carico progressivo che migliora all’aumentare della velocità. Appare coesa, solida ogni qualvolta si cambia direzione. Muovere lo sterzo è quasi un piacere, sia per il feeling sia per come si comporta la piattaforma.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 1

Dall’altro, le sospensioni sportive M Sport impongono un assetto rigido: sulle strade urbane o con pavé, la vettura tende a trasmettere le asperità in abitacolo, seppur controllate. È un compromesso che privilegia la dinamica di guida, ma chi cerca il comfort assoluto troverà più adatte le versioni con taratura standard o con sospensioni adattive. In curva, X3 resta piatta e comunicativa, con una compostezza quasi da berlina sportiva. L’impianto frenante Brembo maggiorato della M Sport Pro è potente e modulabile, anche nelle frenate più decise. Da questo punto, BMW è una certezza. L’insonorizzazione è impeccabile: vento e rotolamento sono filtrati alla perfezione, e solo nelle accelerate più energiche il 2.0 diesel lascia percepire la sua voce cupa e metallica. Con lei si possono letteralmente macinare migliaia di chilometri senza accorgersene.

Consumi e costi

Nonostante la potenza e la massa (circa 1.900 kg), X3 20d si conferma una delle SUV più efficienti del segmento. Il consumo medio dichiarato è di 17,2 km/l, ma nel mondo reale è facile attestarsi attorno ai 15-16 km/l in autostrada, valore più che buono per un’auto di questa categoria. Con un piede gentile e velocità comprese tra 90 e 120 km/h, non è impossibile registrare medie prossime ai 20 km/l. Il prezzo, salito rispetto al passato, parte ora da 65.900 euro per la versione base e arriva a 72.300 euro per la M Sport Pro oggetto della prova. La dotazione è completa, ma non lussuosa: di serie troviamo i fari Matrix LED, i sedili riscaldabili, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera, ma mancano elementi come il cruise adattivo e il head-up display, disponibili solo a richiesta.

BMW X3 2025: guarda la gallery del SUV premium diesel 9

Considerazioni finali

La nuova BMW X3 xDrive20d M Sport Pro è un SUV che sa ancora emozionare, pur restando fedele alla tradizione bavarese fatta di precisione, solidità e dinamismo. Il motore diesel mild hybrid convince per elasticità e consumi, il cambio automatico a convertitore di coppia resta tra i migliori del mercato e la trazione integrale xDrive offre un senso di sicurezza totale in ogni condizione. Dove la X3 mostra qualche limite è nel comfort: l’assetto M Sport è rigido e sulle buche più marcate si fa sentire. Tuttavia, se si accetta questo compromesso, si viene ripagati con un comportamento dinamico eccezionale e una qualità costruttiva da riferimento.

In definitiva, BMW X3 20d rappresenta l’evoluzione coerente di un modello che non ha mai smesso di crescere. Un SUV premium capace di unire sportività, efficienza e tecnologia, pensato per chi ama guidare e non vuole rinunciare al piacere del marchio dell’elica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica