Brembo accelera verso un futuro sostenibile: debutta la pinza freno in alluminio 100% riciclato

Dopo cinque anni di ricerca e sviluppo, l’azienda bergamasca introduce il prodotto con una riduzione del 70% delle emissioni di CO₂

Brembo accelera verso un futuro sostenibile: debutta la pinza freno in alluminio 100% riciclato
00:00 00:00

Brembo compie un passo decisivo nel percorso verso la neutralità climatica e l’innovazione sostenibile. L’azienda bergamasca, leader globale nei sistemi frenanti ad alte prestazioni, ha annunciato l’avvio della produzione della prima pinza freno di equipaggiamento realizzata interamente con una lega di alluminio riciclato, capace di ridurre del 70% le emissioni di CO₂ sull’intero ciclo di vita rispetto alle soluzioni convenzionali. Il risultato arriva al termine di oltre cinque anni di ricerca e sviluppo, iniziati nel 2020, con l’obiettivo di individuare materiali e processi in grado di abbattere l’impatto ambientale della filiera produttiva senza intaccare la qualità e la sicurezza dei componenti.

Innovazione e circolarità industriale

Il progetto si fonda su una caratteristica unica dell’alluminio: la possibilità di essere riciclato infinite volte senza perdita di proprietà meccaniche. Grazie a un’accurata attività di scouting globale e a rigorosi test tecnici, Brembo ha selezionato una lega composta al 100% da materiale riciclato, disponibile in tutte le aree geografiche in cui il gruppo opera. La scelta ha richiesto un complesso processo di riprogettazione e reindustrializzazione, volto a garantire continuità produttiva e standard elevati in tutti gli stabilimenti. Oggi, con l’avvio delle prime forniture a un importante cliente internazionale, la soluzione è pronta a scalare globalmente.

L’impegno strategico

"L’adozione dell’alluminio riciclato nella produzione delle nostre iconiche pinze rappresenta il nostro costante impegno a innovare per la sostenibilità", ha dichiarato Daniele Schillaci, CEO di Brembo. "Questa innovazione incarna il miglioramento continuo che ci caratterizza: costruire un futuro in cui ogni nuovo prodotto sia più intelligente, sicuro e sostenibile del precedente". L’iniziativa è stata validata attraverso uno studio di Life Cycle Assessment (LCA), condotto internamente e verificato da un ente terzo indipendente, a garanzia della credibilità dei risultati.

Design e valore aggiunto

Dal punto di vista estetico, la nuova pinza mantiene le linee distintive di Brembo, inclusa la possibilità di personalizzazione cromatica, e introduce il

marchio registrato ALU, simbolo del valore aggiunto dato dal riciclo. Non si tratta quindi solo di riutilizzare materia prima, ma di trasformarla in un prodotto premium che unisce performance e responsabilità ambientale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica