Citroën C5 Aircross, il suv francese diventa hi-tech e sostenibile

Sedili Advanced Comfort, sospensioni idrauliche e tanta tecnologia: il nuovo modello esprime la filosofia del marchio unendo accessibilità e innovazione

Citroën C5 Aircross, il suv francese diventa hi-tech e sostenibile
00:00 00:00

La seconda generazione di Citroën C5 Aircross si presenta come un suv diverso dal solito: robusto e muscoloso, ma al tempo stesso elegante e fluido nelle linee. È l’evoluzione di un modello che già aveva fatto del comfort la sua cifra distintiva e che ora punta ancora più in alto, con soluzioni tecnologiche, spazio da segmento superiore e motorizzazioni elettrificate.

citroen

Design e presenza su strada

Il nuovo linguaggio stilistico Citroën trova nella C5 Aircross una delle sue espressioni più riuscite. Frontale deciso con firma luminosa Matrix LED, fiancata scolpita e proporzioni generose danno al SUV un carattere forte senza rinunciare all’aerodinamica. Su strada l’assetto è stabile, la posizione di guida rialzata regala sicurezza e la piattaforma Stellantis STLA-Medium contribuisce a una guida solida e confortevole.

citroen

Comfort e abitacolo

All’interno la filosofia è chiara: trasformare ogni viaggio in un’esperienza di benessere. L’abitacolo “C-Zen Lounge” si distingue per i sedili Advanced Comfort, le sospensioni con ammortizzatori idraulici progressivi e l’attenzione ai materiali. La tecnologia è protagonista con il nuovo Waterfall Touchscreen, grande ed ergonomico, affiancato dall’Head-Up Display esteso. La sensazione è quella di un vero salotto viaggiante.

citroen

Spazio e praticità

Uno dei punti forti resta l’abitabilità. La seconda fila sorprende per lo spazio a disposizione, mentre il bagagliaio mantiene un volume generoso, invariato su tutte le versioni, indipendentemente dal tipo di motore scelto. Un dettaglio che sottolinea la vocazione familiare e versatile del modello.

citroen

Motorizzazioni ed efficienza

La nuova C5 Aircross lascia libertà di scelta: ibrido, ibrido plug-in o 100% elettrico. Nella variante plug-in l’autonomia elettrica supera i 100 km in città, mentre la versione completamente elettrica arriva fino a 680 km nel ciclo WLTP. Una gamma che risponde sia alle esigenze quotidiane sia ai lunghi viaggi, riducendo al minimo le soste per la ricarica.

citroen

Sicurezza e assistenza alla guida

Durante la prova abbiamo apprezzato

la presenza dei più avanzati sistemi di supporto alla guida. Dai fari Matrix LED al Pack Drive Assist 2.0, ogni elemento è studiato per rendere la marcia più sicura e rilassata, soprattutto nei lunghi tratti autostradali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica