Mokka GSE, l'Opel elettrica più veloce di sempre

La prova di Opel Mokka GSE, ovvero Grand Sport Electric, versione sportiva elettrica di Mokka, l’auto che in un anno ha aumentato le sue vendite del 10%

Mokka GSE, l'Opel elettrica più veloce di sempre
00:00 00:00

L’Opel elettrica più veloce di sempre. Quella con due personalità, anzi tre. Da strada, da pista e da rally. È Opel Mokka GSE, ovvero Grand Sport Electric, versione sportiva elettrica di Mokka, l’auto che in un anno ha aumentato le sue vendite del 10%. C’è tutto il dna del motorsport in questa Mokka bifronte, già a guardarla: frontale Vizor, carrozzeria Detox priva di cromature e ispirata alla sostenibilità, paraurti e inserti della griglia prominenti in look speciali da rally, cerchi dedicati da 20 pollici con pinze gialle, la sigla GSE scritta qui e là, peccato per gli abbinamenti bicolori, soprattutto il grigio nero, che un po’ mortificano la sua indole da motorsport.

All'interno è sportività allo stato puro, con guidatore e passeggero che siedono su speciali e avvolgenti sedili di Alcantara GSE Performance con poggiatesta integrati e con, come elemento distintivo, una linea bianca al centro dei rivestimenti e le cuciture gialle, che sostengono persin troppo rigidamente la schiena, con i pedali sportivi di alluminio, il volante squadrato (poco) nella parte superiore e inferiore di ecopelle vegana.

Opel Mokka

E allora pronti via per un doppio test drive, su strada e su pista. Prima guidati dalle info che compaiono sul display centrale da 10” touchscreen che mostra anche i dati delle prestazioni, il timer di accelerazione 0-100 km/h, la gestione della batteria, sulle arterie che costeggiano la città fino al percorso a curve che arrivano a 995 metri dominanti il bacino d’acqua El Atazar e la diga Ponton de la Oliva nella catena montuosa della Sierra de Ayllón provando le tre modalità di guida Eco, Normal e Sport che assorbe una trentina di Km dei 336km di autonomia dichiarati. Se è forse eccessivo dire, come fa Opel, che Mokka GSE è un’auto da rally per la strada, è invece vero che si muove con sicurezza tra i tornanti, con uno sterzo preciso, accelerazioni rapide per uscire dal traffico e ammortizzatori idraulici ad alte prestazioni, per una guida sempre sotto controllo.

È, invece, sui 3.84 km del circuito del Jarama, l’autodromo a San Sebastián de los Reyes, alle porte di Madrid che ha ospitato nove edizioni del Gran Premio di Spagna di Formula 1, quindici del Gran Premio di Spagna del Motomondiale e due del Gran Premio di superbike, che si scatena l’animo corsaro di Mokka GSE. E qui dove hanno trionfato anche Niki Lauda, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi, Mario Andretti, dove le curve si chiamano anche Monza e Le Mans, facciamo scattare Mokka GSE da 0 a 100 km in 5.

9 secondi arrivando a 200 km all’ora: la batteria integrata nel pianale le regala ancora maggiore stabilità entrando nella curva Monza in piena potenza con i 281 CV perfetti per affrontare le parti più impegnative della pista come le curve rapide in discesa di Buat e Portago.
Il prezzo di Opel Mokka, B-Suv che ha appena vinto in Germania il Volante d’oro 2025 come Best Small Car parte da 47300 euro, già ordinabile ma sulle strade (e/o su pista) dall’inzio del prossimo anno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica