
Nissan riporta la Micra in strada e lo fa con un modello completamente nuovo e completamente elettrico. La citycar, sviluppata per il mercato del Vecchio Continente, è stata presentata nelle scorse settimane e ora inizia il suo percorso sulle strade europee, mentre vengono ufficializzati anche i prezzi: con gli incentivi statali si parte da 18.500 euro per la versione d’ingresso.

Una citycar elettrica per l’Europa
La nuova Micra elettrica nasce all’interno della strategia Ambition 2030 di Nissan, con l’obiettivo di offrire mobilità a zero emissioni e accessibile. La vettura è stata progettata in Europa e per l’Europa come i Giapponesi tendono a ribadire, e riprende la tradizione del modello più venduto del marchio sul nostro continente, aggiornandola ai tempi dell’elettrificazione. Il design compatto resta, ma con linee più moderne, sicurezza aggiornata alle ultime normative e ovviamente un motore elettrico.
Nissan Micra elettrica nasce su una piattaforma condivisa all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan, con batterie posizionate sotto il pianale per abbassare il baricentro e ottimizzare lo spazio a bordo. Le versioni si distinguono per potenza del motore e capacità della batteria.
La prima è la Micra da 40 kWh di batteria che arriva a 90 kW di potenza e 225 Nm di coppia: leggera, solo 1.400 chilogrammi, e con un'autonomia di 317 km. La seconda è la Micra da 52 kWh: questa arriva a 110 kW di potenza (245 Nm), percorre 416 km con una ricarica e pesa 1.524 kg. Nonostante sia una compatta, al posteriore la Micra monta sospensioni multilink

Prime impressioni su strada
La piattaforma della Nissan Micra è piacevole da guidare anche perché l'auto sfrutta al posteriore una sospensione multilink a cinque punti, difficile da trovare nel segmento delle compatte termiche. Il risultato è un'ottima rigidità del telaio e un bilanciamento tra comfort e piacere di guida, con il passo corto che la rende anche divertente tra le curve senza che però l'auto abbia reazioni scomposte nei curvoni più veloci.
Il motore non è da sportiva, ma in città è brillante e se la cava anche nei sorpassi autostradali. Uno sterzo più affilato avrebbe reso l'auto perfetta per gli amanti della guida sportiva, ma non si può chiedere troppo a una vettura che comunque fa del giusto bilanciamento il suo ingrediente segreto in modo da essere accessibile e divertente per tutti.
Bene i consumi: dal primo test, nel misto e con le autostrade nord europee che hanno il limite di velocità a 100 km/h, la media è stata inferiore ai 14 kWh/100 km, confermando a pieno l'autonomia dichiarata. Vedremo in futuro come se la caverà con le autostrade italiane, ma il dato è incoraggiante e dimostra che sulle compatte, grazie al peso ridotto, si possono coprire le esigenze di mobilità di una settimana da pendolare medio con una sola ricarica.

Prezzi e versioni, tutte incentivabili
Il prezzo di Nissan Micra elettrica parte da 18.500 euro grazie agli incentivi statali per la versione base, che di listino costa in realtà 29.500€ (Micra Engage da 40 kWh). La Advance da 40 kWh costa 31.500€ e scende a 20.
500€ con l'incentivo massimo che, però, è vincolato all'ISEE.Infine c'è Micra Advance con batteria da 52 kWh: 34.400€ di listino, 23.400€ prendendo il massimo degli incentivi, e Micra Evolve da 36.400€ (25.400€ con l'incentivo da 11.000€).