Otto anni dopo il debutto della prima generazione, SEAT Arona si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della propria storia. Progettata, sviluppata e prodotta a Martorell, la nuova Arona 2026 evolve in modo coerente, puntando su uno stile più deciso, interni di qualità superiore e una connettività al passo con i tempi. Con oltre 750.000 unità vendute dal 2017, il B-SUV spagnolo resta un pilastro per il marchio, rappresentando quella combinazione di agilità cittadina e versatilità da viaggio che ha contribuito al suo successo. Non cambia la sua filosofia di fondo: un’auto compatta, maneggevole e divertente da guidare, ma con una personalità più matura e una dotazione che si avvicina sempre più a quella dei modelli di categoria superiore.
Aggiornamento estetico, si punta al dettaglio
Esteticamente, nuova SEAT Arona compie un passo avanti in punta di piedi, ma evidente. Il frontale ridisegnato guadagna una nuova griglia esagonale più ampia, nuovi fari Full LED sottili e dalla firma luminosa inedita (di serie) oltre a un paraurti ridisegnato con prese d’aria più marcate e fendinebbia spostati verso il basso per accentuare la larghezza visiva. L’effetto complessivo è di una vettura più solida, con una postura più “piantata” a terra. Il profilo mantiene le proporzioni compatte ma guadagna presenza grazie ai cerchi in lega da 16 a 18 pollici, disponibili in nuove finiture bicolore o diamantate. Anche le opzioni cromatiche si arricchiscono con tre tinte inedite – Liminal, Oniric e Hypnotic – affiancate ai classici colori della gamma, abbinabili a due tonalità di tetto a contrasto: Midnight Black o Manhattan Grey.
Nel posteriore, il nuovo diffusore color alluminio scuro e il lettering in corsivo “Arona” completano un look più maturo e curato. Tutte le versioni adottano ora fari posteriori 100% LED, mentre le versioni FR aggiungono badge dedicati, barre sul tetto e cornici dei finestrini nere per un tocco più sportivo.

Interni: più cura, più qualità, più personalità
L’abitacolo della nuova Arona non si stravolge rispetto al passato, ma alcuni dettagli mirati le consentono di effettuare un balzo in avanti in termini di qualità percepita. Buona parte dei materiali sono stati oggetto di revisione: superfici morbide al tatto, nuovi tessuti goffrati sui sedili e pannelli porta rivestiti in tessuto per un ambiente più accogliente e sofisticato. La zona superiore della plancia è dominata da un display sospeso da 8,25” (9,2” optional), posizionato più in alto per migliorare l’ergonomia. Il volante in pelle traforata, di serie su tutte le versioni, offre una presa solida e confortevole, mentre l’illuminazione ambientale a LED cambia colore a seconda dell’allestimento: Fresh Mint per la Style e Silver Metallic per la FR. Chi sceglie la versione sportiva FR troverà sedili a guscio avvolgenti, vetri posteriori oscurati e modalità di guida selezionabili tramite il SEAT Drive Profile. Dietro al volante, la strumentazione digitale da 8 pollici (10,25” nel Virtual Cockpit opzionale) offre una grafica moderna e leggibile, mentre il bagagliaio resta tra i più capienti del segmento con 400 litri di volume, completato da un doppio fondo e quattro ganci metallici per fissare i bagagli.

Tecnologia e connettività
Il nuovo infotainment di Arona introduce la piena compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, integrati nel sistema Full Link. Lo schermo centrale da 8,25” (o 9,2” su richiesta) consente di accedere alle funzioni multimediali, alla navigazione e ai servizi online del sistema SEAT CONNECT, che include aggiornamenti in tempo reale sul traffico e comandi vocali attivabili con “Hola, hola”. A bordo non mancano due prese USB-C anteriori, una piastra di ricarica wireless refrigerata da 15W e, per gli amanti della musica, il nuovo SEAT Sound System con sei altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300W. L’insieme restituisce una qualità sonora che sorprende per il segmento.

La gamma motori
Sotto il cofano, la nuova Arona rimane fedele ai motori a benzina TSI, aggiornati per offrire un equilibrio tra efficienza e prestazioni. Tre le varianti disponibili:
· 1.0 TSI da 95 CV con cambio manuale a 5 marce
· 1.0 TSI da 115 CV con trasmissione manuale a 6 rapporti o automatica DSG a 7 marce
· 1.5 TSI da 150 CV a quattro cilindri con DSG
La piattaforma conferma sospensioni anteriori MacPherson e posteriori con ponte semi-rigido, ottimizzate per garantire comfort e stabilità, oltre ad una miglior guidabilità. Rispetto ad altre competitor del segmento spicca per reattività, stabilità in curva e meneggevolezzza anche a velocità sostenute: per essere un comune B-SUV, è piacevole da guidare. Le modalità di guida (optional a richiesta) Eco, Normal, Sport e Individual permettono di personalizzare la risposta del motore, dello sterzo e del cambio, offrendo una guida su misura. Il risultato è un SUV urbano che si comporta con sicurezza anche fuori città: agile nel traffico, stabile in autostrada, con una posizione di guida rialzata che garantisce ottima visibilità e una sensazione di controllo totale. L'abbiamo provata con l'1.0 TSI da 115 CV con automatico DSG, probabilmebte la configurazione più votata nel nostro mercato. È scattante, pronta all'erogazione e briosa quando serve, pur conservando dei consumi più che ottimi: la media registrata nei primi 80 km del test drive in anteprima, ci ha restituito una media generale di 15,5 km/l.

ADAS e assistenza alla guida
La nuova SEAT Arona 2026 non trascura la sicurezza, anzi. Il pacchetto di assistenza alla guida si arricchisce con il Travel Assist, che combina Adaptive Cruise Control e Lane Assist per offrire una guida semi-autonoma, mantenendo la vettura centrata in corsia e adattando la velocità al traffico.
Completano il quadro il Side Assist, che monitora gli angoli ciechi, il riconoscimento della stanchezza e il Traffic Sign Recognition. Il sistema High Beam Assist regola automaticamente gli abbaglianti, mentre i nuovi fari Full LED – con oltre 900 lumen sugli anabbaglianti e fino a 1.510 sugli abbaglianti – garantiscono una visibilità superiore rispetto al passato.

Allestimenti e prezzi attesi
La gamma si articola su tre versioni principali – Arona, Style e FR – che permettono un’ampia personalizzazione. L’allestimento “base” offre già una dotazione completa, con cerchi da 16”, sedili in tessuto e sensori di parcheggio posteriori. La Style aggiunge tocchi di eleganza e comfort, mentre la FR punta sulla sportività con dettagli neri, cerchi da 18”, sedili sportivi e modalità di guida selezionabili. Nonostante l’aumento di tecnologia e materiali, SEAT punta a mantenere la nuova Arona su un posizionamento competitivo.
Per il mercato italiano sarà poi presentata la versione Black Edition, ovvero una configurazione specifica che, partendo dalla versione Style, aggiungerà una serie di accessori tra i più richiesti, per massimizzare il vantaggio cliente.
Ci è stato comunicato che questa versione – probabilmente la più gettonata e mirata per il nostro paese – attaccherà da un prezzo prossimo ai 20 mila euro, in abbinato all’1.0 TSI da 95 CV con cambio manuale.
Con la nuova Arona 2026, SEAT non rivoluziona ma perfeziona. Il SUV urbano di Martorell si presenta più maturo, meglio rifinito e più tecnologico, ma conserva quella leggerezza di spirito e quell’agilità che ne hanno decretato il successo. In un mercato sempre più affollato, punta a confermare la sua formula vincente: design deciso, connettività evoluta e piacere di guida genuino, con quell’approccio giovanile e “frizzante” tipico di SEAT.