
È da qui, dalle strade ordinate e silenziose della capitale danese, che Nissan sceglie di rilanciare la sua icona elettrica. La nuova Leaf, giunta alla terza generazione, si presenta con numeri che parlano chiaro: fino a 622 chilometri di autonomia WLTP, ricarica rapida a 150 kW e un design completamente ripensato per massimizzare l’efficienza aerodinamica, con un coefficiente di resistenza pari a 0,25. Tutto in un corpo vettura compatto, disegnato in Giappone, che punta a combinare eleganza e funzionalità.

Alla guida
L’esperienza di guida è coerente con le promesse del marchio. La piattaforma CMF-EV, condivisa con la sorella maggiore Ariya, regala un comportamento dinamico equilibrato: sospensioni ben tarate, sterzo preciso e un assetto stabile anche alle alte velocità. La Leaf risponde con naturalezza, grazie al motore elettrico da 160 kW e 355 Nm, capace di spingerla da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. È un’auto silenziosa, fluida e sorprendentemente agile nel traffico urbano, dove il sistema e-Pedal Steppermette di gestire accelerazione e frenata con un solo pedale.

Autonomia e consumi
Sulle lunghe percorrenze, l’autonomia effettiva e il sistema di ricarica rapida sono i veri punti di forza. Con 420 km recuperati in mezz’ora alle colonnine da 150 kW, l’ansia da ricarica diventa più gestibile, anche se resta legata alla disponibilità effettiva delle infrastrutture. Il navigatore integrato con Google Maps aiuta a pianificare le soste e gestisce la temperatura della batteria per ottimizzare i tempi. Sul tema consumi, la Nissan dichiara 13,8 kWh/100 km nel ciclo combinato, una cifra coerente con quella che abbiamo letto sulla strumentazione di bordo al termine del test.

Interni e comfort
Dentro, la nuova Leaf convince per ergonomia e qualità percepita: materiali morbidi, comandi intuitivi e due display da 14,3 pollici che centralizzano la gestione di infotainment, connettività e assistenza alla guida. L’integrazione nativa dei servizi Google e la suite NissanConnect rendono la vettura una piccola centrale digitale su ruote, capace di aggiornarsi over-the-air e dialogare con smartphone e dispositivi domestici. Lo spazio posteriore è buono, anche se i piedi non scorrono sotto i sedili anteriori: un dettaglio che riduce leggermente il comfort per chi viaggia dietro.



Tecnologia e sicurezza
Dal punto di vista tecnologico, la dotazione è all’altezza delle migliori concorrenti: ProPILOT Assist con Navi-link, frenata rigenerativa regolabile e Around View Monitor 3D rendono la guida assistita un’esperienza naturale.

Prezzo e disponibilità
Costruita nello stabilimento britannico Nissan di Sunderland, la nuova Leaf sarà disponibile in Italia
dalla primavera 2026. Gli ordini apriranno a novembre 2025, con un prezzo di listino a partire da 36.900 euro. Grazie agli attuali incentivi statali, la cifra può scendere fino a 25.900 euro, salvo esaurimento dei fondi.