Con Autumnus Trento si trasforma in un grande palcoscenico del gusto

Duecento appuntamenti in undici giorni tra cene stellate, laboratori, degustazioni, show cooking e grandi artisti

Con Autumnus Trento si trasforma in un grande palcoscenico del gusto
00:00 00:00

L'autunno entra nel vivo e Trento lo celebra con un evento che profuma di eccellenza e convivialità: Autumnus - I frutti della terra. Dal 9 al 19 ottobre la città si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto, ospitando una kermesse che intreccia sapori autentici, esperienze immersive e scenari unici. Undici giorni e oltre duecento appuntamenti animeranno strade, piazze, palazzi e giardini, restituendo un ritratto della città vibrante e coinvolgente. Degustazioni, laboratori, show cooking, cene stellate e incontri culturali scandiranno il programma dell'evento, che si annuncia fitto e sfaccettato. Al centro, un'attenzione speciale alla sostenibilità: dalla scelta dei materiali all'invito a muoversi in bicicletta o con i mezzi pubblici, fino alla valorizzazione di proposte a basso impatto ambientale. Icona di questa filosofia green sarà il pic-nic urbano: i visitatori potranno acquistare un coupon per riempire cestini di prodotti scelti al mercato di piazza della Mostra e poi gustarli nei giardini del Castello del Buonconsiglio o al parco di San Marco. Un gesto semplice che immerge gusto e relax nel verde cittadino.

Ma Autumnus non è solo cibo: è anche scoperta e riscoperta di luoghi che raccontano la storia e il fascino di Trento. Torri e palazzi poco conosciuti torneranno protagonisti, aprendo le porte per accogliere eventi e degustazioni in cornici insolite. La Torre del Massarello in piazza Garzetti e la Torre della Tromba in via Cavour, insieme alla celebre Torre Civica, formeranno un trittico imperdibile per chi desidera ammirare scorci panoramici sul centro storico e interni di pregio raramente accessibili. Grande novità, poi, in Piazza Battisti, che si trasformerà in un ristorante temporaneo dove sette chef di fama internazionale interpreteranno le materie prime trentine con creatività cosmopolita.

Un luogo effervescente, capace di unire convivialità e alta cucina, proprio accanto alla Trento romana che, per l'occasione, riaffiorerà in superficie grazie a un originale connubio tra archeologia, teatro e cucina. E da sottoterra si potrà salire fino alla cima della Torre Civica, sorseggiando le bollicine di montagna del Trento Doc, in un percorso che riconferma il legame tra il territorio e le sue eccellenze vinicole. Il cuore culturale dell'evento batterà, poi, in piazza Duomo, dove il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) proporrà laboratori per grandi e piccoli e la libreria di Autumnus inviterà a scoprire testi e storie dedicati al cibo e al territorio. La Sala della Filarmonica ospiterà, invece, tre serate con ospiti di spicco, mentre al Castello del Buonconsiglio si alterneranno cene stellate, incontri enologici e approfondimenti scientifici a cura della Fondazione Mach, senza dimenticare gli "Incontri Divini" promossi dalla Strada del Vino e dai consorzi trentini.

Ad arricchire la cornice di Autumnus, il Festival dello Sport (dal 9 al 12 ottobre).

Le due manifestazioni, intrecciandosi, sono pronte a consacrare Trento come "Città dei festival", capace di offrire un programma integrato e unico in Italia per varietà e qualità, capace soprattutto di raccontare, attraverso la passione per la tavola e per lo sport, le radici profonde nel territorio e lo sguardo aperto sul panorama internazionale. Info: www.autumnus.trento.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica