Enrico Groppali
da Gibellina
Dopo tante cocenti delusioni, ecco miracolosamente affacciarsi una straordinaria interpretazione di Amleto, affidata a un progetto triennale voluto da Pietro Carriglio al Festival di Gibellina. Che, nel bianco cortile-areopago del museo locale, presenta le tessere iniziali dellambizioso work in progress. Al centro dello spazio, ammicca una rettangolare striscia luttuosa su cui spicca, monito oscuro e insieme ferale minaccia, la candida planimetria di una croce. Ai lati, su un praticabile, un musicista percuotendo un tamburo fa risuonare nellaria tersa della sera i funebri rintocchi dellepos che siamo chiamati a testimoniare. Mentre sul fondo, alla destra dello spettatore, si rizza - ma invertita di segno - la superba montagna di sale di Mimmo Paladino sulle cui balze, come un angelo della morte scaturito dalla matita di Chagall, un altro musico sosta immoto, le dita protese sullarchetto del contrabbasso, in attesa di quel Claudio carnefice che ne violerà i contrafforti ascendendone la cima.
Subito dopo, come in ossequio ad un invisibile richiamo, ecco laitante e spavaldo monarca del magnetico Stefano Santospago rigirare tra le braccia come una bambola meccanica, fatta schiava del suo desiderio, la ieratica Gertrude di Galatea Ranzi. Una regina dal bellissimo volto imperlato di rigida acquiescenza alla furiosa sensualità del consorte, che scompone tratto per tratto sposando la voce tremula al gesto imperioso la sua frigida maschera per farle assumere i marmorei lineamenti della Nefertiti del Museo di Berlino. Dopo lamplesso degli amanti, è la volta del Prence Danese.
Squassato da uninquietudine ancestrale, il mobilissimo viso da furetto acceso di repentini sussulti, ecco Luciano Roman fendere a gran balzi la scena, precipitarsi sulla frastagliata vera da pozzo e appendersi ai rami di ferro a pelo dellacqua dove, sfoggiando unimpressionante autorità vocale, maltratterà fino al martirio la suadente Ofelia di Eva Drammis. Che più tardi, alla scena della pazzia, ne diverrà il «doppio» disegnando con sconcertante introspezione i soprassalti della coscienza.
Avvince Amleto nel segno di Carriglio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.