(...) il giudice del tribunale di Voghera, cui si è rivolto lavvocato ai limiti della sopportazione dopo quattro anni di richieste, insistenze, anatemi e decreti ingiuntivi, ha faticato non poco a decidere. Il magistrato sè dedicato prima ad accertare il complesso delle prestazioni, poi la congruità della fattura emessa dal legale, e infine la stima del compenso da riconoscere come liquidazione. A quel punto è arrivata la sentenza: «Per aver assolto il compito affidatogli, e soprattutto per aver contribuito a far assolvere limputato, lavvocato merita tutti quanti i 15mila euro richiesti». Una parola. Valli a trovare, quei soldi, nella stalla di Varese Ligure. E sì, perché il pastore ha confermato anche allufficiale giudiziario che non possedeva neanche un euro, figurarsi quella somma! «Ecco tutto quello che ho» è sbottato, allargando le braccia e mostrando il gregge di belanti che brucavano. Come dire: «Siate buoni, scordatevi la parcella, mettiamoci una formaggetta sopra». Altro che formaggetta, di capra per giunta! Lufficiale giudiziario non sè lasciato intimidire. E ha pignorato le 100 capre, non una di meno, ingiungendo di consegnarle allavvocato.
Il quale, adesso, potrà decidere se venderle per ricavare lequivalente in soldoni, o tenersele e cambiare mestiere, dedicandosi alla produzione di latticini. Di questi tempi, visto quanto gli rende la toga, sarebbe il caso di farci un pensierino.Avvocato «pagato» con le capre
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.