DEA cresce: ricavi a 18,9 milioni di euro e redditività superiore al 39%

Nel primo semestre 2025 i ricavi della società di Osimo attiva nella Distribuzione Elettrica Adriatica sono aumentati del 13,45%, rispetto al primo semestre 2024, sostenuti da un’ottima marginalità

Massimiliano Riderelli Belli
Massimiliano Riderelli Belli
00:00 00:00

DEA, società di Osimo attiva nella Distribuzione Elettrica Adriatica, continua il percorso di crescita che ha ricevuto una spinta significativa grazie all’iter che ha portato l’azienda a quotarsi sul mercato EGM nel luglio 2024. “I risultati al 30 giugno 2025 confermano un solido percorso di sviluppo e di crescita - ha commentato il Direttore Generale Massimiliano Riderelli Belli - L’ingresso di ASPM Soresina Servizi nel gruppo, avvenuto poco dopo la quotazione, non solo ha rafforzato il perimetro operativo di DEA, che oggi conta circa 90.700 pod - “point of delivery”, assimilabili ai contatori - e 38.800 punti luce, ma ha sancito l’ingresso della società anche in Lombardia”. Grazie all’acquisizione di ASPM, infatti, DEA è oggi presente in quattro regioni italiane, Marche, Abruzzo, Liguria e Lombardia.

La crescita della rete ha comportato necessariamente l’incremento dei costi operativi legati prettamente a investimenti strategici, tra cui il piano di sostituzione massiva dei misuratori 2G e il potenziamento organizzativo della distribuzione, e nonostante questo la marginalità che ha contraddistinto la società anche nello scorso esercizio è rimasta forte. “Questo conferma la nostra capacità di crescere in modo sostenibile, investire in infrastrutture e mantenere una redditività e una solidità finanziaria di rilievo”, ha aggiunto il DG. L’obiettivo, adesso, è sempre quello che ha spinto DEA a quotarsi in Borsa: incrementare significativamente i pod fino a raggiungere e superare il target dei 100mila.

“Nonostante la decisione del Governo risalente a pochi mesi fa di rimodulare la scadenza delle concessioni per la distribuzione dell’energia elettrica, siamo certi che la soglia dei 100mila sia fondamentale per assicurarci il posizionamento tra gli operatori di rilievo a livello nazionale - ha concluso Belli - Finora siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, i numeri ci hanno dato ragione e siamo motivati a lavorare in questa direzione per seguire la nostra strategia di business”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica