Fs mette l’IA in carrozza asse storico con Microsoft

In arrivo l’assistente Copilot per 50mila addetti. Donnarumma: "Faremo crescere i dipendenti"

Fs mette l’IA in carrozza asse storico con Microsoft
00:00 00:00

Nuovo tassello della strategia di trasformazione digitale di Ferrovie dello Stato. Il gruppo ha avviato una partership strategica con Microsoft per accelerare la trasformazione tecnologica dell'operatore di mobilità integrandolo con l'intelligenza artificiale. Secondo quanto riporta la nota ufficiale di Fs, si tratterà di una delle «collaborazioni tecnologiche più ambiziose nel settore dei trasporti europeo». Ma cosa prevede di preciso? Sulla base dell'accordo, il gruppo guidato da Stefano Donnarumma (a destra nella foto, insieme a Judson Althoff, ceo di Microsoft Commercial Business) metterà a disposizione di oltre 50mila dipendenti Microsoft 365 Copilot, l'assistente di produttività basato sull'AI di Microsoft. Inoltre, ci saranno programmi dedicati di formazione e potenziamento delle competenze, volti ad assicurare che l'AI venga usata concretamente come supporto al lavoro quotidiano. Questa partnership si incasella nelle iniziative previste per il Piano Strategico 2025-2029, che punta a posizionare Fs Italiane come un leader nell'ambito della digitalizzazione e della sostenibilità.

«La collaborazione con Microsoft rappresenta un ulteriore passo nella strategia di trasformazione del gruppo Fs», ha dichiarato Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale di Fs. «L'intelligenza artificiale ci permette di innovare i processi, valorizzare le competenze e contribuire a una mobilità sempre più attenta alle persone. È anche un'occasione per far crescere i nostri dipendenti, accompagnandoli in un percorso di evoluzione professionale e culturale che mette la conoscenza e le nuove tecnologie al servizio dello sviluppo del Paese».

Secondo quanto afferma l'azienda, l'adozione dell'intelligenza artificiale punta a ridurre il tempo dedicato alle attività ripetitive sbloccando tempo utile per attività a maggior valore aggiunto. A tendere, questo dovrebbe permettere servizi più personalizzati, efficienti e reattivi per l'ecosistema ferroviario.

«Siamo orgogliosi di collaborare con Fs per accelerare la loro trasformazione» ha dichiarato Althoff. «Contribuiremo a realizzare la loro visione per offrire viaggi più intelligenti, sostenibili e personalizzati, fissando un nuovo standard per la mobilità moderna in Italia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica