intelligenza artificiale

L'uscita di GPT-5, è il segnale che ci dovrebbe convincere che l’IA ormai, oltre ad essere uno strumento di uso quotidiano, dovrebbe diventare materia di studio, a scuola. Prima che l’ignoranza in materia possa sopraffarci

Marco Lombardo
OpenAI lancia Gpt-5: ecco cosa cambia

La democrazia che viene affidata alla consulenza delle macchine, l'arte di governo che si avvale dell'intelligenza artificiale, un passo oltre l'imponderabile

Vittorio Macioce
Se la macchina è lo spirito guida di un governo

Il governo federale è uno dei principali acquirenti di tecnologia al mondo. Le sue scelte orientano il mercato. Se stabilisce dei criteri per i contratti pubblici, avrà un peso enorme sul modo in cui l'intelligenza artificiale verrà sviluppata

Christopher F. Rufo
Ora Trump spegne la "macchina woke"

Cosa succede se gli strumenti con cui abbiamo a che fare evolvono più velocemente dei nostri maestri, cioè delle persone che dovrebbero insegnarci a usarli?

Andrea Indini
La sfida delle università ai tempi dell'Ia

Vogue America per la prima volta ha ospitato la campagna pubblicitaria di un grande marchio con protagonista una modella creata al computer. E a dispetto di tutte le prediche positive e moraliste, la modella che tutti abbiamo in testa e che il digitale ci restituisce è: femmina, giovane, bianca, magra, bionda, occhi azzurri. Ma dai...

Luigi Mascheroni
Bella, bionda, vera
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica