È morta Alessandra Balocco, presidente e Ad dell'azienda

È scomparsa a 61 anni Alessandra Balocco, aveva preso il timone nel 2022 dopo la morte del padre Aldo, presidente del gruppo, e poi la tragedia che ha travolto il fratello Alberto, colpito da un fulmine durante un’escursione in montagna

È morta Alessandra Balocco, presidente e Ad dell'azienda
00:00 00:00

Il Gruppo Balocco è in lutto per la scomparsa a 61 anni del presidente e amministratore delegato dell'omonimo gruppo alimentare del cuneese, Alessandra Balocco. La conferma della morte è arrivata dal sindaco di Fossano, Dario Tallone, che ha proclamato lutto cittadino. L'imprenditrice era alla guida dell'azienda dal 1990 e rappresentava la terza generazione del Gruppo di cui aveva preso le redini dopo la tragica scomparsa del fratello Alberto, nel 2022, colpito da un fulmine durante un'escursione in montagna. L'imprenditrice lascia il marito, Ruggero Costamagna, e il figlio Marco.

La nota dell'azienda

Dopo la scomparsa, la società Balocco ha voluto ricordare così il suo presidente: "Alessandra, 61 anni, alla guida della Società dal 2022, in azienda dagli anni ’90 al fianco del padre Aldo e del fratello Alberto, ha rappresentato per tutta la sua vita una figura di riferimento per l’intero gruppo, contribuendo con totale dedizione, determinazione e competenza alla crescita e al consolidamento dell’azienda in Italia e sui mercati internazionali". Il Consiglio di Amministrazione composto da Ruggero Costamagna, Marco Costamagna, Diletta Balocco, Assunta Pinto e Gianfranco Bessone, proseguirà nelle linee dell'azienda "seguendo fedelmente l’esempio e le linee guida tracciate da Alessandra". La società, inoltre, ha voluto esprimere "la propria vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore e si unisce al lutto della comunità di Fossano e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare con lei. I funerali avverranno in forma riservata".

Le parole del sindaco

"Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa di Alessandra Balocco", ha scritto sui social Tallone, il quale ha sottolineato "i sentimenti di stima di sincera riconoscenza per l'opera intelligente e lungimirante che Alessandra ha condotto negli anni, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e sociale della Città di Fossano e del nostro territorio". Rimane sempre vivo il ricordo di un'altra tragedia familiare, il 27 agosto del 2022, con la scomparsa del fratello Alberto Balocco a causa di un fulmine durante un'escursione in alta Val Susa. Dopo la sua morte, Alessandra Balocco aveva preso le redini dell'azienda della famiglia fondata nel 1927.

Il cordoglio di Cirio

"La morte di Alessandra Balocco è una notizia tristissima per il nostro Piemonte. Perdiamo una donna di valore che ha saputo incarnare a pieno quella tradizione delle grandi famiglie imprenditoriali della nostra terra che sanno unire crescita, visione e attenzione per le proprie comunità. Alla famiglia le condoglianze mie e di tutto il Piemonte": con queste parole si è espresso il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sulla scomparsa del presidente e ad del gruppo alimentare cuneese.

Il caso pandoro-Ferragni

La Balocco ha vissuto un periodo turbolento quando è venuta a galla la pubblicità ingannevole di Chiara Ferragni che è stata citata in giudizio con l'accusa di truffa aggravara sul caso dei pandori naralizi.

In quella situazione, rispetto all'influencer, Alessandra Balocco aveva scelto di non patteggiare preferendo la difesa spiegando di non aver messo "in atto alcuna pratica commerciale scorretta nei confronti dei consumatori".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica