Nestlé licenzia il Ceo Laurent Freixe per una relazione con una dipendente

Il gruppo ha nominato Philipo Navratil al suo posto: "Si è trattato di una decisione necessaria"

Nestlé licenzia il Ceo Laurent Freixe per una relazione con una dipendente
00:00 00:00

Licenziato per una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente: questa la fine dell’ormai ex Ceo di Nestlé Laurent Freixe. Dopo appena un anno dal suo insediamento – aveva sostituito Mark Schneider – e dopo quarant’anni all’interno del gruppo, il 63enne è stato sollevato dall’incarico e al suo posto è stato nominato Philipo Navratil. In Nestlè dal 2001, nel 2020 è stato nominato a capo della divisione che si occupa di Nescafè e Starbucks, mentre nel 2024 è stato nominato Ceo di Nespresso.

Il licenziamento è stato annunciato al termine di una indagine interna condotta dal presidente Paul Bulcke e dal consigliere indipendente Pablo Isla con il supporto di un consulente esterno: la relazione di Freixe con la subordinata è stata accertata, confermando la violazione del codice di condotta aziendale del colosso svizzero. Nestlé ha confermato che l’ormai ex Ceo non riceverà alcuna buonuscita.

"Si è trattato di una decisione necessaria. I valori e la governance di Nestlé sono le solide fondamenta della nostra azienda. Ringrazio Laurent per i suoi anni di servizio in Nestlé" si legge in una nota firmata dal presidente Bulcke, che ha poi rivolto un pensiero a Navratil, noto “per i suoi risultati impressionanti ottenuti in contesti difficili".

Il gruppo Nestlé vanta un portafoglio di duemila marchi tra cui, in Italia, quello Perugina. La vicenda ricorda da vicino un altro caso mediatico: parliamo del caso del Ceo dell'azienda high tech Astronomer Andy Byron, pizzicato con la responsabile delle risorse umane al concerto dei Coldplay. In passato sono stati registrati altri casi.

L'amministratore delegato di BP Bernard Looney, che ha guidato il colosso petrolifero per tre anni, si è dimesso dopo aver ammesso di non essere stato inizialmente "pienamente trasparente". Steve Easterbrook è stato invece licenziato da McDonald's nel 2019 dopo aver scoperto di avere una relazione consensuale con una dipendente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica