
Elon Musk è già la persona più ricca del mondo, ma presto potrebbe diventare il primo triliardario. Sì, perché il consiglio di amministrazione di Tesla ha proposto un nuovo, sostanzioso pacchetto retributivo per il fondatore nonché Ceo della casa automobilistica di Austin. Valutazione? Mille miliardi di dollari. L’obiettivo è cristallino: far rimanere concentrato l’imprenditore sudafricano sullo sviluppo dell’azienda. Il documento finanziario è stato pubblicato oggi e verrà sottoposto agli azionisti domani.
Secondo quanto riportato dalla stampa americana, Musk potrà mettere le mani sul maxi-compenso se Tesla crescerà nei prossimi dieci anni a ritmi elevati. L’asticella è ambiziosa: 8.500 miliardi di dollari di capitalizzazione, senza dimenticare l’obiettivo di continuare l’espansione dei robotaxi (1 milione di robot dotati di intelligenza artificiale). Come evidenziato in precedenza, il cda di Tesla vuole “mantenere l’amministratore delegato motivato e concentrato sul raggiungimento degli obiettivi aziendali”, la sottolineatura del presidente Robyn Denholm ai microfoni della Cnbc: "Se si comporta bene, se raggiunge i traguardi super ambiziosi previsti dal piano, allora otterrà un capitale azionario: l’1% per ogni mezzo trilione di dollari di capitalizzazione di mercato, più i traguardi operativi che deve raggiungere per riuscirci".
Bloomberg ha rivelato che Musk verrebbe remunerato con una quota aggiuntiva di titoli Tesla, portando la sua partecipazione al 25%. Per aggirare il blocco imposto dalla giustizia americana sul pacchetto varato nel 2018 – il ricorso è in corso – il cda sta valutando l’assegnazione provvisoria di azioni per un totale di 29 miliardi di dollari. Ma non è tutto. La società è pronta ad acquistare una quota di partecipazione in xAI, la startup di Musk legata all’intelligenza artificiale.
Ricordiamo che le azioni Tesla sono crollate del 25% quest’anno e l’azienda deve fare i conti con la
concorrenza delle grandi case automobilistiche cinesi. Le prime buone notizie sono comunque arrivate, visto che le indiscrezioni hanno permesso un rialzo a Wall Street: i titoli del colosso delle auto elettriche avanzano del 2,75%.