Francesca Scapinelli
Il «baronetto» del Middlesex in un maxiconcerto gratuito al Colosseo. Dopo Paul McCartney e Simon&Garfunkel, il 3 settembre sarà Elton John - con altre star italiane e straniere ancora misteriose - a segnare «lappuntamento con la musica che fa storia», il «Telecomcerto» che il Comune e Telecom Progetto Italia regalano a romani e turisti nello scenario dei Fori Imperiali. La durata del concerto si dilaterà fino a due ore e mezzo o tre e vedrà lartista esibirsi con la sua band al completo, cosa che non accade da tempo: ad accompagnare lautore di successi come Dont let the sun go down on me e il tributo a Marilyn Monroe Candle in the wind saranno (oltre allinseparabile pianoforte) il chitarrista Davey Johnstone con Nigel Olsson, Bob Birch al basso, Guy Babylon alle tastiere e John Mahon alle percussioni. Sarà una serata sui generis, non da tour, e perciò ancora più interessante, come di consueto rilanciata da maxischermi collocati in via dei Fori Imperiali. «Sono molto eccitato - ha detto la star inglese in un video realizzato per presentare la serata - non vedo lora di incontrare tutti i miei fan davanti al Colosseo, per un evento musicale unico nel suo genere. Vi aspetto, non mancate». Si prevedono anche duetti con gli artisti che saliranno sul palco con il grande rocker. «Forse più che durante il Giubileo, Roma è una città aperta, vivace, anche in tempi cupi come questi - ha detto il sindaco Walter Veltroni -. È importante continuare a vivere la vita di tutti i giorni senza rimanere chiusi in casa nella paura come vorrebbero i terroristi».
Dopo lintensa partecipazione al Live 8, sir Elton John si sta ora preparando al live romano attraverso una oculata revisione dei testi e delle partiture. Sceglierà tra le oltre 630 canzoni con cui ha fatto ballare intere generazioni, e tra gli 80 milioni di album venduti in tutto il mondo, ma la scaletta comprenderà certamente brani come Your song, Rocket man, Daniel, Crocodile Rock, Sorry seems to be the hardest word, Sad song, Goodbye yellow brick road, canzone questultima con cui per la prima volta approdò in Italia, nel 1973.
Il rocker aprirà una straordinaria due giorni musicale, visto che il 4 settembre in Piazza di Siena Francesco De Gregori canterà il meglio del suo repertorio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.