Bankitalia: «Cresce la voglia di evadere il fisco»

da Milano

La tentazione di evadere il fisco «conquista» sempre più italiani, soprattutto giovani. È quanto emerge da uno studio condotto da Bankitalia, che ha disegnato l’identikit del potenziale evasore: meno di 40 anni, autonomo e un basso livello d’istruzione. Secondo Luigi Cannari e Giovanni D’Alessio, curatori dello studio, dal 1992 al 2004, «è cresciuta la propensione a evadere», con sempre meno italiani che considerano le risorse sottratte all’erario «una questione politica ed economica rilevante». Nel 1994, infatti, 83 italiani su 100 consideravano «grave o gravissima l’evasione fiscale». Adesso, questa percentuale è scesa al 75%. Crolla (dal 61,2% al 38,8%) anche la quota di chi «ritiene necessario un incremento dei controlli per sconfiggere il fenomeno», come prevede il decreto Visco-Bersani del luglio scorso, mentre sono aumentati (dal 6,2% all’8,8%) coloro che ne chiedono una diminuzione.
Anche l’anagrafe tributaria viene bocciata senza appello. Solo un contribuente su tre (erano uno su due nel 1994) è favorevole a «controllare dettagliatamente tutti i cittadini con un tenore di vita elevato». Sempre più cittadini sono convinti, altresì, che evadere le tasse sia necessario «per mantenere la propria attività».
L’orientamento all’evasione, sostengono inoltre i due esperti, tende a ridursi al crescere dell’istruzione e all’aumentare dell’età, ed è legato a diversi fattori, come la presenza di forte criminalità, il livello di disoccupazione, la qualità della Pubblica amministrazione, il numero di associazioni di volontariato, la quota di partecipazione alle elezioni o il numero di donatori di sangue. In sostanza, nelle provincie più «difficili» cresce la voglia di evadere le tasse.
Diverso il discorso per il federalismo fiscale, che piace al 48% degli italiani, a fronte di un 26% contrario, anche se le percentuali variano vistosamente tra Nord (51%), Centro (32%) e Sud (49%). L’idea che «i soldi delle tasse dovrebbero essere spesi nel luogo dove sono stati presi» conquista anche la maggioranza di giovani fino a 40 anni e di anziani oltre i 65, di quanti non sono andati oltre la licenza media, di operai e lavoratori autonomi. Meno favore incontra invece tra coloro che hanno titoli di studio più elevati (40%), quadri e dirigenti (27%) e imprenditori (38%).
Agli italiani, secondo Bankitalia, non piace neanche la politica dei condoni.

per il 32,1% «premiano gli evasori e scoraggiano gli onesti», per il 29,1% «i condoni sono soltanto un segnale di impotenza dello Stato» mentre solo il 18,3%, a fronte del 25,4% di dodici anni prima, ritiene che le sanatorie abbiano «positivi ritorni sugli incassi futuri dell’erario» grazie all’emersione di redditi prima non dichiarati.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica