Per Antonio Bassolino non è obbligatorio dimettersi. Ma Renato Soru deve farlo. Stranezze del Pd. Proprio così: il criterio sta tutto nello Statuto del partito, anzi nellarticolo 5 del Codice etico, per lesattezza. Approvato allunanimità dallassemblea costituente del Partito democratico. E meno male che sarebbe servito a fare chiarezza... Il problema è il conflitto dinteressi: il governatore della Sardegna, Soru, ora proprietario del giornale di partito, l«Unità», dovrebbe quindi lasciare in anticipo la presidenza della Regione (anche se già dimissionario per dissensi interni alla sua maggioranza). E Bassolino allora? Il governatore campano rinviato a giudizio per laffare dei rifiuti invece no: nessuna norma dello stesso Statuto lo invita a farsi da parte. Al più, il codice etico del Pd lo esorta a «comunicare lesistenza di un procedimento penale a suo carico». In mancanza di una sentenza di condanna, insomma, Bassolino è tranquillo di restare al proprio posto.
Paradossi che sopraggiungono giusto nel momento in cui nellopposizione impazza la questione morale e molti dei suoi uomini più rappresentativi sono alle prese con inchieste e avvisi di garanzia. Le norme non lo aiutano, e Veltroni non sa più che pesci pigliare.Bassolino, via libera Soru incompatibile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.