Ultim'ora
Ritrovata Valentina Greco, scomparsa da 9 giorni in Tunisia
Ultim'ora
Ritrovata Valentina Greco, scomparsa da 9 giorni in Tunisia

Benefici ambientali, economici e sociali: il treno lombardo "vale" 3 miliardi di euro

Nel 2024 risparmiati miliardi di 3,2 km in auto

Benefici ambientali, economici e sociali: il treno lombardo "vale" 3 miliardi di euro
00:00 00:00

Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2023. È quanto emerge dal "True Value", il modello sviluppato da Kpmg che quantifica gli impatti sociali, ambientali, economici generati direttamente e indirettamente per persone, istituzioni, territorio dal sistema ferroviario regionale.

Nel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318mila tonnellate di emissioni di CO2. È l'equivalente di quanto prodotto da circa 68mila persone. Non solo. C'è anche un valore sociale, nel 2024 il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di euro; è il 66% del valore complessivo. In questo calcolo, l'elemento più rilevante è costituito dalla capillarità dell'offerta per i passeggeri: più di 2.200 corse al giorno, divenute oltre 2.300 da dicembre, collegando 460 stazioni in Lombardia e in sette province limitrofe, per un totale nell'anno di oltre 740mila corse e 41,5 milioni di treni-km. A questo si aggiungono la riduzione del traffico sulle strade, la formazione erogata, i benefici derivati ai passeggeri da sconti e convenzioni dedicate, il valore generato nelle località turistiche, che cresce di pari passo con i flussi nel tempo libero, arrivati al +16% rispetto al 2023. Contribuiscono all'impatto sociale anche i risultati del collegamento aeroportuale Malpensa Express, scelto nel 2024 da 5,3 milioni di persone.

Sal punto di vista ambientale l'analisi considera sia gli impatti generati, sia quelli evitati; Trenord nel 2024 ha creato un valore per l'ambiente e la collettività di 42 milioni di euro.

L'impresa ferroviaria lombarda ha evitato 318mila tonnellate di emissioni di CO2, pari a quelle prodotte in un anno da circa 68.000 persone. Alla fine del 2024 erano 185 i nuovi treni in servizio, dei 214 che circoleranno entro il 2025. Convogli confortevoli, accessibili e che garantiscono una maggiore efficienza energetica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica