Il bilancio della Moratti: «Lascio i conti in ordine due musei per l’Expo e due linee della metro»

MilanoDue nuove linee della metropolitana pronte per l’Expo, il Museo di arte contemporanea e quello sulle Culture del mondo da inaugurare tra 2012 e 2013. Letizia Moratti cita solo un piccolo elenco dell’eredità che lascia a Giuliano Pisapia, dovrà dire grazie alla giunta di centrodestra se nei prossimi anni taglierà nastri facili e senza tirare fuori un euro in più dalle casse comunali. «Voglio sottolineare - ha puntualizzato nel giorno del passaggio di consegne al nuovo sindaco di Milano - che la nuova amministrazione dovrà semplicemente portare a termine queste opere, senza alcuna spesa aggiuntiva».
Tempo di bilanci ieri per la Moratti. Non è stata rieletta, ma quello dei cinque anni da sindaco si chiude «in positivo, sono stata felice di aver dedicato questi anni alla mia città, è stato bellissimo e l’ho fatto con amore». Un sentimento che ha dovuto riassumere in poche parole davanti ai dipendenti riuniti per un saluto, è scoppiata a piangere quasi subito. Ma il bilancio che le sta più a cuore è quello che consegna al successore, i conti sono a posto e raccomanda un elenco di interventi urgenti «e necessari» per compensare i tagli dello Stato e mantenere le tariffe inalterate. Come, appunto, la vendita di Serravalle con base d’asta 170 milioni. «Lasciamo - ha spiegato la Moratti - un bilancio che grazie alla cessione della quota in Serravalle avrà un saldo attivo tra entrate e investimenti di 48 milioni, senza aver mai gravato sui cittadini e sulle imprese e avendo consentito alle nostre società di investire nei servizi con criteri di assoluta e indiscutibile trasparenza». Mai nella storia repubblicana, ha puntualizzato, le finanze locali «hanno subito i vincoli e le drastiche restrizioni di questi ultimi anni, dai patti di stabilità fino ai tagli drammatici di quest’anno: abbiamo avuto oltre 780 milioni di euro in meno rispetto al quinquennio precedente». Ma è aumentata la spesa sociale e nelle infrastrutture e le tariffe dei servizi - dai mezzi pubblici all’acqua - sono rimaste fisse e tra le più basse d’Italia.
Pisapia ha promesso meno consulenze e stop Ai doppi incarichi. Ma la Moratti non incassa le accuse gratuite, «siamo passati dai mille incarichi del 2007 a circa 300 nel 2009, con un risparmio in 4 anni di oltre 15 milioni di euro e una riduzione della spesa dell’80% rispetto all’inizio del mandato. Le consulenze? Oggi incidono solo per lo 0,01% della spesa corrente. E abbiamo tagliato di un terzo il numero dei dirigenti, il rapporto dirigenti-dipendenti è di uno ogni 148, il più basso tra le grandi città italiane, in alcune è addirittura di uno ogni 40».

Difende la gestione delle società partecipate, assicura che con il piano ventennale da 800 milioni messo in campo nel 2010 «l’acqua a Milano resterà pubblica». Ed è sicura che l’addio di Lufthansa a Malpensa «non inciderà sulla quotazione in Borsa di Sea». Pisapia sospende il giudizio sul bilancio, «lo farò esaminare da miei esperti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica