
Se siamo ciò che mangiamo e se l'ambiente esterno ha un peso sempre più significativo sulla nostra salute la scelta di privilegiare gli alimenti biologici alle mense dei nidi incontrerà di sicuro il gradimento delle famiglie. Il Comune ha annunciato che, per l'anno scolastico appena iniziato, il 76% dei prodotti acquistati per la refezione dei bimbi 0-3 ha la certificazione bio del Ministero dell'Agricoltura.
La percentuale sale al 100% per la passata di pomodoro, l'olio extravergine d'oliva, le uova e lo yogurt. In più si rispettano le filiere cortissime per patate, cipolle, carote, coltivate sui terreni del Comune. "Abbiamo lavorato insieme a Milano Ristorazione negli ultimi anni, con grande attenzione - ha detto l'assessore all'Istruzione e vicesindaco Anna Scavuzzo - Gli alimenti al 76% di origine biologica sono parte di un percorso più ampio che ci vede impegnati nell'offrire cibo di qualità, che rispetti filiere e stagionalità, ma che sia anche sostenibile e gradito ai bambini fin dai primi mesi quando si sviluppa il gusto".
Significativa l'indagine sul gradimento delle pietanze che anche quest'anno Milano Ristorazione ha rivolto ai piccoli consumatori, sono stati valutati sia i menù invernali che gli estivi. Tra i primi piatti a riscuotere maggior successo compare la pasta biologica agli aromi che ha ottenuto l'82% delle preferenze, seguita dal riso all'olio con l'81% e dalla pizza margherita con il 76%. Tra i secondi piatti spiccano le rustichelle di pollo biologico (81%) e la cotoletta di lonza alla milanese (77%). Piacciono meno, invece, le proposte vegetali. L'indagine ha interessato 95 classi di 24 scuole primarie che hanno aderito su base volontaria da ogni zona di Milano, dalla seconda alla quinta elementare. Anche quest'anno sono stati i contorni a ricevere i pareri più controversi. Le patate arrosto hanno ottenuto buoni punteggi (64%), mentre le verdure cotte, come spinaci ed erbette, hanno segnato le valutazioni più basse. Più graditi i contorni colorati tra cui carote julienne e zucchine al forno. Con i dessert, il consenso è stato unanime: premiato, come sempre, il gelato, gradito al 91%, seguito dal tortino biologico alla carota (82%) e dal pan de mej (81%).
L'iniziativa in corso da alcuni anni di proporre il consumo di frutta a metà mattina ha fatto sì che i bambini apprezzassero di più la frutta ma non solo. Li ha portati a mangiare con più gusto anche le portate successive (l'incremento varia tra il 6% e il 13%). Tra i frutti preferiti spiccano la banana gradita per il 77%, seguita dalle clementine e dalle albicocche. Quali i nuovi piatti dell'anno? Il menù che entrerà in vigore da novembre ha inserito tra i primi a vellutata di cavolfiori con crostini integrali biologici, tra i secondi il burger di legumi e il pesce alla crema di melanzane. Fra i contorni si aggiungono le carotine, stick di carota cotti al forno.
Per i nidi sono state studiate nuove proposte, come la pasta biologica alla crema di verdure e quella al ragù di pesce, la platessa in crema di agrumi e carote e gli spinaci saporiti, con l'obiettivo di rendere più gradite anche le verdure meno amate. Il calendario include inoltre giornate a tema dedicate alla tradizione gastronomica locale, per avvicinare i bambini alla cultura del cibo del territorio.