Val dIsèreNiente da fare. Il gigante mondiale, o olimpico, la storia non cambia, sembra davvero stregato per Max Blardone, da quasi dieci anni fra i migliori gigantisti del pianeta ma mai sul podio nel giorno giusto. È andata male, ancora una volta, forse meno rispetto alle ultime, quando Max sbagliò subito nella prima manche, ma la morale non cambia: un quinto posto serve a poco in queste occasioni e lui lo sa bene. Voleva la medaglia, a metà gara era terzo quindi in perfetta posizione per andarsela a prendere, ma nella seconda manche, per usare le parole del dt azzurro Claudio Ravetto, «non veniva più giù».
Max si è complicato la vita da solo. Alla vigilia sembrava sereno, carico e pronto. Il primo sintomo di nervosismo l'ha mostrato all'estrazione dei pettorali, quando anziché i tanto desiderati numeri 1 o 2 ha pescato il 7, il peggiore che potesse capitargli. Poi dirà che il numero non contava, ma mentiva, perché la notizia clamorosa del gigante di ieri è che qualcuno è riuscito ad essere più veloce del regale Carlo Janka, il nuovo campione del mondo. Si tratta dell'apripista Thomas Mermillod-Blondin, escluso dal quartetto francese per un errore davanti al traguardo nel gigante di Adelboden che gli avrebbe regalato il podio quel giorno e il biglietto per il mondiale. Sceso per primo in entrambe le prove, Thomas nella prima ha fatto il 2° tempo a 30/100 da Janka, nella seconda ha rifilato allo svizzero, sceso per 30°, la bellezza di due secondi. Non conta nulla, le gare si fanno con l'inversione dei 30 e nessuno può partire sempre con l'1, ma forse quando si dice che i numeri di partenza nello sci contano tanto si sbaglia, la verità è che i numeri di partenza nello sci sono decisivi!
Torniamo a Max, che ieri ha fatto tutto bene, ma solo fino a un certo punto. Terzo a metà gara, nella seconda manche ha accumulato distacco dalla prima all'ultima porta: avrebbe dovuto tagliare il traguardo con il miglior tempo e invece si è visto terzo. Solo con un errore di Benjamin Raich e Carlo Janka la storia avrebbe potuto cambiare, ma né l'austriaco né lo svizzero, doppiamente felice nel giorno in cui il suo amico Daniel Albrecht ha dato i primi segni davvero confortanti di ripresa, hanno tremato e così la classifica dei primi due è rimasta uguale. Al posto di Max sul podio è salito Ted Ligety con una gran rimonta e davanti si è infilato anche Marcel Hirscher, giovanissimo fenomeno austriaco.
Blardone sorride, ma il suo è il sorriso amaro di chi sa che arrabbiarsi in pubblico è inutile. «Dovevo essere più vicino ai primi due, nella seconda eravamo in tanti a giocarci il bronzo, la pista era rovinata e a perderci sono stato io». Già, ma perché? Perché al momento decisivo ancora una volta è mancato? Lui risposte non ne trova, se la prende con se stesso per aver deciso di cambiare gli sci fra una prova e l'altra, ma questo ormai conta poco. «Conta che i nostri anche stavolta non hanno tirato fuori gli attributi - commenta amaro Ravetto -, non esiste che da questo gruppo di ragazzi non sia mai arrivata una medaglia o una coppa del mondo di specialità. La testa conta, ma contano anche altre cose, la strategia forse.
Blardone, un flop Gigante nella gara vinta dallapripista
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.