Un'invasione - pacifica - di note, melodie, pentagrammi e suggestioni sbarca a Santa Teresa di  Gallura, dove dal 26 al 31 agosto prende il via la IX edizione del Festival Internazionale di  Jazz «Musica sulle bocche» (per informazioni sul festival: www.musicasullebocche.it oppure  079/952118. Per informazioni turistiche: ufficio turistico Santa Teresa Gallura  Tel.0789/754127), dedicato al mito del Sudamerica. La particolarità e la forza del festival  diretto da Enzo Favata? Irradiare ogni luogo con le sonorità jazz. In cartellone, infatti,  concerti in piazza, nel chiostro del porto e al faro di Capo Testa, sui traghetti per la Corsica  e ancora performance di piano solo sulla spiaggia per salutare il sole che sorge, marching band  lungo le strade e appuntamenti musicali per i più piccoli (abbonamento al festival 10 euro). 
 All'interno della prestigiosa rassegna, ideata e organizzata dall'Associazione Jana Project con  il sostegno del Comune di Santa Teresa Gallura, della Regione Autonoma della Sardegna, della  Fondazione Banco di Sardegna, si susseguiranno i concerti di artisti rappresentativi del  panorama jazz e non solo: dal duo Antonio Marangolo e Juan Carlos "Flaco" Biondini agli Aires  Tango guidati da Javier Girotto, dal chitarrista classico Simone Onnis al progetto Ajo' Mandi &  Youngers tra Sardegna e Friuli, dal soprano Karin Schmidt, accompagnata da Paolo Alderighi, al  Michelangelo Decorato Quartet. Si esibiranno anche il quartetto di sassofoni Arcadia, il Nuovo  Quintetto Atlantico di Enzo Favata, il Nuevo Tango Ensamble, l'Armeria dei Briganti, Francesco  Bearzatti Tinissima Quartet e Tina Modotti Video Project, il latin jazz di Calixto Oviedo Band  con Maurizio Brunod.
 Tutte le giornate e i luoghi del festival saranno accompagnati dalla Bandakadabra e dal gruppo  di percussionisti Timbales, mentre sui traghetti per la Corsica saliranno due giovani  promettenti formazioni sarde, Killer Wave Trio e Pixeldrama. Ai pianisti Roberto Piana e Mario  Laginha sono affidati i due emozionanti concerti che accompagneranno il sorgere del sole sulla  spiaggia di Rena Bianca.
 Come sempre il Festival si apre anche ad altri linguaggi artistici. La letteratura sarà  rappresentata da Beppe Severgnini che ogni sera precederà il concerto serale con i «Racconti  sulle Bocche». Il 26 agosto sarà anche protagonista della giornata di anteprima del festival  insieme allo scrittore sardo Flavio Soriga.
 Il Sudamerica non è solo interpretato dal jazz, ma anche dall'obiettivo fotografico: sono  infatti due i progetti presentati al festival. «Due cani in una limousine» a cura di Gerda  Kochanska e Luca Tronci, fa parte di un progetto a lungo termine realizzato in Nicaragua, grazie  alla collaborazione con l'associazione www.losquinchos.it impegnata nel recupero dei «ninos de  la calle» mentre «Calle Caracas» è il reportage dalla Bolivia di Rafael Arocha. Le immagini  verranno proiettate sugli edifici e nei luoghi dei concerti.
 Altri eventi speciali di questa edizione sono le Lezioni di tango a cura del maestro Anibal  Barba (tutti i giorni dalle 19.30 alle 21.
Musica sulle Bocche aderisce e sostiene l'appello di Greenpeace per una efficace protezione delle Bocche di Bonifacio e del suo ecosistema (www.greenpeace.org/italy/news/appello-bonifacio).